domenica 10 Agosto 2025
17 C
Potenza

La Storia Bandita: Magia e Memoria nel Cuore del Parco della Grancia

Nel cuore del Parco della Grancia, un anfiteatro naturale a Brindisi Montagna, a breve distanza da Potenza, si prepara a riaccendersi la magia de “La storia bandita”.
La stagione 2025, che prenderà il via sabato 26 luglio alle 21:30, promette un’immersione emozionante nel complesso e spesso dimenticato capitolo del brigantaggio post-unitario.
Un’opera ambiziosa, un vero e proprio cinespettacolo che impiega un centinaio di interpreti, da abili artisti a maestri addestratori di animali, e che integra sapientemente effetti speciali, proiezioni evocative e una colonna sonora originale che amplifica l’intensità drammatica.
“La storia bandita” non è semplicemente uno spettacolo, ma un tentativo di ricostruire una narrazione complessa, un intreccio di storie personali e collettive che si svilupparono in un’Italia appena unificata, un’Italia che per molti, soprattutto nelle regioni meridionali, rappresentò più un’imposizione che una liberazione.
L’opera, attraverso la potenza delle immagini e la forza interpretativa del cast, tenta di restituire la dignità di coloro che, per ragioni politiche, economiche o sociali, si opposero al nuovo ordine costituito, offrendo una prospettiva inedita su un periodo storico spesso ridotto a stereotipi e semplificazioni.
La giornata di apertura, il 26 luglio, sarà dedicata all’intera comunità, con l’apertura del Parco storico rurale e ambientale alle ore 12:00.

Come sottolinea il sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca, si tratta di una celebrazione a 360 gradi, un’occasione per riscoprire la ricchezza del territorio, un connubio perfetto tra natura, memoria storica e espressione culturale.

Il Parco offrirà un programma variegato per tutte le età: un’autentica fattoria didattica dove i più piccoli potranno interagire con gli animali, un teatro dedicato ai bambini con spettacoli pensati appositamente per loro, laboratori interattivi sulla produzione del miele e sulla pittura, dimostrazioni di falconeria che incantano per la loro abilità e armonia, rievocazioni storiche che danno vita al passato, esibizioni di musica popolare che raccontano le tradizioni locali e un artigianato che preserva saperi antichi.
Questa edizione del Parco non si limita a offrire intrattenimento; vuole essere un motore di consapevolezza, un luogo dove la storia, l’arte e la natura si fondono per creare un’esperienza formativa e coinvolgente, un ponte tra passato, presente e futuro, un invito a riflettere sulla complessità del nostro patrimonio culturale e sulla necessità di preservarlo per le generazioni a venire.
Il Parco della Grancia si conferma, così, un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera immergersi nella bellezza e nella profondità dell’anima lucana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -