Sotto un cielo stellato, nel cuore pulsante del Parco della Grancia di Brindisi Montagna, un’esperienza immersiva ha incantato un pubblico di oltre settecento spettatori per la prima assoluta del cinespettacolo “La Storia Bandita”.
L’evento, che ha ampiamente superato le proiezioni degli organizzatori, ha trasformato il parco in un palcoscenico naturale, dove la narrazione epica del brigantaggio post-unitario si fonde con le suggestioni di un ambiente ricco di storia e tradizioni.
“La Storia Bandita” non è un semplice spettacolo, ma un viaggio emozionante nel cuore della Basilicata risorgimentale, un racconto vivido e commovente di uomini e donne che, spinti da ideali di libertà e giustizia, si opposero al nuovo ordine politico.
Figure leggendarie come Carmine Crocco, soprannominato “Sergente di Ferro”, e Ninco Nanco, il misterioso e carismatico capo ribelle, prendono vita attraverso un sapiente intreccio di immagini, musica originale e coreografie evocative.
Gli effetti scenici, calibrati per amplificare l’impatto emotivo delle vicende narrate, contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente e suggestiva, proiettando lo spettatore in un’epoca travagliata.
La scelta del Parco della Grancia come location non è casuale.
Il parco, custode di un patrimonio naturalistico e culturale inestimabile, offre un contesto autentico e suggestivo per questa narrazione.
L’esperienza non si limita allo spettacolo teatrale, ma si arricchisce di attività e iniziative pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età: dalla scoperta della fattoria didattica con i suoi animali, alla degustazione di prodotti tipici locali, dalla partecipazione a laboratori artigianali dedicati al latte e al miele, alla fruizione di spettacoli di falconeria e di teatro dei burattini, fino all’esplorazione dell’esposizione che celebra i carnevali tradizionali della Basilicata, veri e propri rituali di passaggio e di rinnovamento.
“La Storia Bandita” si configura, dunque, come un progetto culturale ambizioso, capace di coniugare intrattenimento e didattica, di valorizzare il patrimonio storico e artistico della Basilicata e di promuovere un turismo sostenibile e consapevole.
Un’occasione unica per riscoprire le radici della propria identità e per comprendere le complesse dinamiche che hanno segnato la nascita dell’Italia unita, spesso dimenticate o distorte dai racconti ufficiali.
Il ciclo di rappresentazioni proseguirà nei giorni 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 agosto e 6, 13 settembre, offrendo a un pubblico sempre più ampio l’opportunità di lasciarsi trasportare dalla magia e dalla potenza di “La Storia Bandita”.