La comunità di Tricarico (Matera) si appresta a celebrare l’opera di Mario Cresci attraverso una mostra monografica, “Mario Cresci a Tricarico”, che aprirà le sue porte il 1° agosto.
L’evento, promosso dalla Delegazione FAI di Tricarico e Lucania Interna, con il supporto della Presidenza regionale FAI Basilicata e il patrocinio del Comune, offre al pubblico una rara opportunità di immergersi nell’universo creativo di un fotografo e designer di rilevanza internazionale.
La mostra attinge al prezioso fondo fotografico Cresci, di proprietà del Comune di Tricarico, e presenta una selezione significativa di scatti prodotti tra il 1966 e il 1984.
Questi documenti visivi, più che semplici immagini, costituiscono una testimonianza cruciale di un periodo storico e sociale in profonda trasformazione, soprattutto nelle aree interne della Basilicata.
Al centro dell’esposizione figurano le fotografie realizzate nell’ambito del lavoro svolto dal gruppo Polis di Venezia, un’indagine antropologica e sociale che ha visto Cresci impegnato a documentare la vita e le tradizioni delle comunità montane.
Particolarmente significativa sarà la presenza di immagini legate alla riproduzione di un presepe del 1976, un’occasione per riflettere sulle radici culturali e le identità locali.
Ma l’approfondimento non si limita alla sola fotografia.
La mostra si propone di offrire una visione a 360° dell’attività poliedrica di Cresci, includendo documenti d’archivio come il “Quaderno del Piano” del 1967, articoli di stampa, opere grafiche e materiali sperimentali.
Questi elementi inediti svelano le diverse sfaccettature del suo percorso artistico, collocandolo nel panorama europeo come figura di riferimento nel campo del design e della comunicazione visiva.
L’importanza e il valore universale dell’opera di Mario Cresci sono riconosciuti a livello internazionale, tanto da essere inclusa nelle collezioni di istituzioni prestigiose come il MoMA di New York, testimoniando la sua capacità di cogliere l’essenza dell’umanità in un contesto di profondo cambiamento.
La mostra di Tricarico rappresenta quindi un omaggio a un artista visionario e un’occasione imperdibile per riscoprire un patrimonio culturale di inestimabile valore.