cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Matera: Cinecittà forma nuovi talenti per il cinema lucano.

Matera, fucina di talenti: Cinecittà e Lucana Film Commission plasmano il futuro del cinema attraverso la formazione specializzataMatera, città simbolo del patrimonio culturale italiano e set cinematografico di fama internazionale, si conferma un polo attrattivo per l’industria audiovisiva, investendo nella formazione di nuove figure professionali.
La Casa delle tecnologie emergenti (Cte) ha ospitato la presentazione di un innovativo corso di formazione per Make Up Artist, un’iniziativa congiunta della Fondazione Lucana Film Commission e di Cinecittà Spa, che si pone l’obiettivo di creare un ecosistema professionale solido e autonomo.
Il percorso formativo, strutturato su 120 ore di didattica intensiva, rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze del settore audiovisivo, un comparto in continua evoluzione che richiede competenze specialistiche e una costante aggiornamento.

A guidare il team di professionisti sarà Alberto Blasi, rinomato make-up artist con una consolidata esperienza a livello nazionale e internazionale, pronto a trasmettere il suo bagaglio di conoscenze e a plasmare il talento di sei giovani promesse provenienti da Basilicata, Puglia e Sicilia.
Selezionati attraverso un rigoroso bando pubblico, questi allievi incarnano la speranza di un futuro professionale brillante, alimentato dalla passione e dalla dedizione.
“Stiamo costruendo un bacino di competenze cruciali per le produzioni cinematografiche,” ha sottolineato Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission, evidenziando come la formazione rappresenti un motore di sviluppo economico e occupazionale.

L’iniziativa non solo facilita l’accesso al mondo del lavoro per i giovani, ma arricchisce l’offerta di servizi disponibili per le produzioni che scelgono la regione come location. Un vero e proprio circolo virtuoso che rafforza l’attrattività del territorio.
Il legame tra Matera e il cinema è ormai consolidato, alimentato da una lunga tradizione di registi che hanno trovato nella città un ambiente stimolante e suggestivo.

“Matera non è solo un set cinematografico, ma sta diventando un luogo in cui il cinema trova un approdo stabile, con la sua filiera,” ha affermato il sindaco Antonio Nicoletti, sottolineando l’importanza di investire nella formazione e stringere partnership strategiche come quella con Cinecittà.

Alberto Blasi ha aggiunto che l’obiettivo del corso è insegnare tecniche avanzate per la realizzazione di film, valorizzando le peculiarità ambientali della città, al fine di offrire agli allievi concrete opportunità di lavoro.

“Ho constatato che gli allievi possiedono già competenze solide; questo corso servirà a perfezionarle ulteriormente e a prepararle ad affrontare le sfide del settore.
” La partnership con Cinecittà, istituzione di riferimento per il cinema italiano, garantisce un know-how di eccellenza e un accesso a standard qualitativi elevati.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo del cinema in Basilicata, che mira a creare un ecosistema professionale in grado di attrarre produzioni di rilievo nazionale e internazionale.
La formazione di nuove figure professionali, come i Make Up Artist, è un tassello fondamentale di questa strategia, che punta a creare un’offerta integrata di servizi per l’industria audiovisiva.
Il futuro di Matera, e del cinema italiano, si proietta verso orizzonti di crescita e innovazione, alimentati dalla passione, dalla competenza e dalla collaborazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap