cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Matera Film Festival: Cinema, Arte e Narrazioni Globali

Il Matera Film Festival, giunto alla sua sesta edizione, si configura come un crocevia vibrante tra arte, cinema e narrazione globale.
Dal 2 all’16 novembre, la città dei Sassi si trasformerà in un laboratorio creativo, accogliendo tre figure di spicco che incarnano l’audacia e l’innovazione nel panorama culturale contemporaneo: l’illustratore Yoshitaka Amano, maestro di un immaginario onirico e suggestivo, il regista Terry Gilliam, iconoclasta visionario capace di trasgredire i confini del genere, e lo sceneggiatore Gabriele Mainetti, architetto di storie che scavano nel sottosuolo dell’animo umano.

Quest’edizione, prodotta dalle associazioni Plongée e Making Of, ambisce a essere un catalizzatore di nuove prospettive, un luogo di dialogo tra culture e generazioni.
Il Festival non si limita alla celebrazione del cinema, ma si propone come un’esplorazione delle sue infinite possibilità espressive, interrogando il ruolo dell’audiovisivo nell’interpretazione della realtà e nella costruzione di identità.

Il cuore pulsante del Festival è il concorso ufficiale, che quest’anno ospiterà un panorama variegato di opere provenienti da ogni angolo del mondo.
Quindici cortometraggi, sette documentari e cinque lungometraggi, tra cui un’attesissima anteprima nazionale, saranno valutati per la loro capacità di innovare il linguaggio cinematografico e di offrire interpretazioni originali della contemporaneità.

L’attenzione è rivolta a opere prime e seconde, riconoscendo il valore cruciale di voci emergenti e di approcci inesplorati.
Una delle pietre angolari dell’edizione 2025 è il focus dedicato all’arte dello stop motion, un’eccellenza dell’animazione che, con la sua meticolosità e il suo fascino artigianale, continua a reinventare il racconto visivo.
L’evento speciale “Visioni in Stop Motion: Il Cinema Indigeno di Amanda Strong”, realizzato in collaborazione con Air Canada e il Montreal First People’s Film Festival, offrirà un’immersione nel mondo dell’artista canadese, le cui opere intrecciano animazione, memoria collettiva e la vibrante identità delle popolazioni indigene.
L’incontro con Amanda Strong, accompagnato da proiezioni di cortometraggi animati, promette di essere un momento di profonda riflessione sul potere dell’arte come strumento di riscoperta e celebrazione delle radici culturali.
Il Matera Film Festival, in definitiva, si configura come un percorso attraverso le molteplici sfaccettature del cinema contemporaneo, un invito a superare i confini del noto e ad abbracciare le infinite possibilità di espressione che l’audiovisivo può offrire.

Un evento che non solo celebra il cinema, ma lo interroga, lo reinventa e lo proietta verso il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap