sabato 11 Ottobre 2025
17.2 C
Potenza

Matera: Stagione Musicale 2025-26, un caleidoscopio di suoni e talenti.

La stagione concertistica 2025-2026 dell’associazione musicale Luis Bacalov e dell’Orchestra ICO della Magna Grecia si configura come un’ambiziosa piattaforma culturale, un vero e proprio caleidoscopio sonoro che riflette la ricchezza e la diversità del panorama musicale contemporaneo.
Sedici appuntamenti, selezionati con cura, promettono un’esperienza immersiva per un pubblico ampio e variegato, all’interno delle suggestiva cornice dell’Auditorium di Matera.
L’offerta spazia dal jazz sofisticato di Raphael Gualazzi e Richard Galliano, al soul intenso di Dee Dee Bridgewater, passando per l’eclettismo narrativo di Stefano Fresi Trio e l’energia travolgente delle Le Div4s.

Si intrecciano influenze etniche e contaminazioni, con la partecipazione di artisti come Raiz, portatore di una tradizione musicale profondamente radicata nel territorio, e Jasmine Choi, che fonde melodie orientali con sonorità occidentali.

Mario Incudine, Dardust e Gianluca Marcianò, con le loro proposte innovative, confermano l’impegno dell’associazione verso la ricerca di nuove espressioni artistiche, mentre LiberTango e Mariangela Vacatello esplorano le passioni e i tormenti dell’anima umana attraverso la musica.
Alex Wyse e Paolo Jannacci aggiungono un tocco di leggerezza e ironia, completando un programma che abbraccia generi e sensibilità differenti.
L’Orchestra ICO della Magna Grecia, cuore pulsante di questa iniziativa, sarà diretta da un team di maestri d’orchestra di fama internazionale, ognuno capace di interpretare il repertorio con sensibilità e maestria.

Gianluca Marcianò, in qualità di direttore principale, guiderà l’orchestra con la sua visione artistica, affiancato da Piero Romano, Valter Sivilotti, Roberto Molinelli, Domenico Riina, Stefano Nanni, Maurizio Lomartire ed Enzo Campagnoli.

La presenza di direttori così illustri testimonia l’ambizione dell’associazione a raggiungere standard di eccellenza e a offrire al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile.

Il successo previsto, con un forte interesse che si traduce in abbonamenti esauriti, riflette un legame profondo e duraturo tra l’orchestra e il pubblico materano.
Il direttore artistico, Piero Romano, sottolinea l’importanza di questa fiducia, non come un traguardo raggiunto, ma come una responsabilità da onorare con impegno costante e un’offerta culturale sempre più ricca e stimolante.

La volontà di preservare questa relazione di fiducia implica un lavoro continuo di ricerca, innovazione e dialogo con il territorio, per continuare a offrire un cartellone che sia espressione di identità locale e finestra aperta sul mondo.
La disponibilità di un numero limitato di posti a ingresso libero sottolinea l’impegno dell’associazione a rendere la musica accessibile a tutti, promuovendo la partecipazione e l’inclusione culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -