mercoledì 20 Agosto 2025
17.6 C
Potenza

Pentecoste di Melfi, un tesoro culturale riconosciuto a livello nazionale.

La ‘Pentecoste di Melfi’, pilastro dell’identità culturale e religiosa della Basilicata, si arricchisce di un prestigioso riconoscimento: il marchio di qualità dell’Ente Pro Loco Italiane.

Un traguardo che testimonia la straordinaria longevità e il profondo significato storico di una rievocazione unica nel suo genere, capace di intrecciare fede, memoria e identità comunitaria.

Il consigliere nazionale e Presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata Aps, Rocco Franciosa, ha espresso con orgoglio la rilevanza di questo atto per l’intera regione e per il Vulture, territorio di origine e cuore pulsante della Pro Loco Melfi, l’organizzatore di questa celebrazione secolare.
La festa commemora la liberazione di Melfi, in provincia di Potenza, dall’assedio francese del 1528, un evento tragico conosciuto nella storia come “Pasqua di Sangue”, a causa delle perdite umane subite durante i combattimenti.
La ‘Pentecoste di Melfi’ non è semplicemente una festa, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che si estende per quasi cinque secoli: si tratta infatti della 498esima edizione.

L’evento, celebrato durante la domenica di Pentecoste, rappresenta una complessa stratificazione di elementi distintivi.

La solennità religiosa si manifesta attraverso la processione che accompagna la statua della Santissima Trinità, un simbolo di fede e speranza.
A questo si affianca una suggestiva rievocazione storica che, con costumi d’epoca accurati e scene coreografate, ricrea gli intensi momenti degli scontri e della successiva liberazione, offrendo uno sguardo vivido sulle dinamiche sociali e militari dell’epoca.

Il successo di questa manifestazione non è frutto del caso, ma il risultato di un incessante impegno.
Come sottolinea Franciosa, la Pro Loco Melfi, con la dedizione dei suoi numerosi volontari e grazie a una proficua collaborazione con l’amministrazione comunale, la Regione e l’Apt Basilicata, ha saputo costruire, nel corso degli anni, eventi di grande impatto culturale e di inestimabile valore promozionale.

La Pro Loco ‘Federico II Melfi’, fondata nel 1952, incarnando questo spirito di iniziativa e di aggregazione, vede nel suo presidente, Marco Aurelio Bonacaro, un punto di riferimento per la comunità.
Il riconoscimento ottenuto, che si aggiunge al prestigioso marchio di ‘Sagra d’Eccellenza’ conferito alla ‘Sagra della Varola’, testimonia la qualità e l’importanza delle iniziative promosse, e stimola a perseguire ulteriori obiettivi di sviluppo turistico e di animazione culturale, contribuendo a diffondere la conoscenza del ricco patrimonio storico e gastronomico del territorio.

La cerimonia ufficiale di consegna del marchio, un atto formale che consacra il valore di questa celebrazione, si terrà in Senato la prossima primavera, un’occasione per proiettare l’immagine di Melfi e della Basilicata su una scena nazionale e internazionale, consolidando il ruolo della ‘Pentecoste di Melfi’ come un tesoro inestimabile del patrimonio culturale italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -