cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Potenza lancia la Carta del Potenziale Archeologico: un piano rivoluzionario.

Potenza si appresta a inaugurare un’innovativa strategia di gestione del suo ricco patrimonio archeologico con la presentazione della “Carta del Potenziale Archeologico Cittadino”, un documento di pianificazione avanzata destinato a rivoluzionare l’approccio alla tutela e alla valorizzazione del passato.

L’evento, programmato per il 24 ottobre presso il teatro Francesco Stabile, vedrà la partecipazione di illustri esperti del settore che condivideranno analisi approfondite e nuove metodologie per massimizzare il valore dei beni archeologici e culturali presenti sul territorio.
La Carta, frutto di un progetto complesso di valorizzazione e conservazione, è stata concepita come uno strumento operativo e strategico, non solo per l’amministrazione comunale, ma anche per stimolare la consapevolezza e la partecipazione della comunità locale.

Il sindaco Vincenzo Telesca e l’assessore alla cultura Roberto Falotico sottolineano come il documento rappresenti un punto di svolta, offrendo una visione d’insieme e un quadro dettagliato delle aree a più alto potenziale archeologico.

Lungi dall’essere una semplice mappatura, la Carta ambisce a fornire un supporto concreto per la pianificazione territoriale, integrandosi con le politiche urbanistiche e contribuendo a mitigare i rischi derivanti da interventi edilizi o infrastrutturali.

L’elaborazione ha inizialmente concentrato le risorse sul nucleo storico di Potenza, un crogiolo di stratificazioni culturali e testimonianze di epoche diverse, per poi estendersi progressivamente a includere le aree periferiche e l’intera giurisdizione comunale.

Il progetto non si limita alla catalogazione dei siti noti.

La Carta include anche una valutazione del rischio di incombenti scoperte archeologiche, stimolando ricerche preventive e incoraggiando l’adozione di misure di salvaguardia proattive.
Si prevede che la metodologia utilizzata possa essere estesa ad altre realtà territoriali, fungendo da modello per la gestione del patrimonio culturale in contesti urbani complessi.

L’iniziativa si pone, inoltre, come catalizzatore per lo sviluppo di un turismo culturale sostenibile, capace di generare benefici economici e sociali per la comunità, valorizzando il patrimonio come risorsa strategica per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap