La suggestiva cornice di Matera e dell’intera Basilicata si appresta ad accogliere le riprese di una delle più prestigiose produzioni televisive britanniche: “Race Across the World”, un reality show di viaggio prodotto dalla BBC che, nella sua edizione corrente, pone l’attenzione sul Sud Italia.
L’accordo, formalizzato dall’amministrazione comunale, concede alla società di produzione Wonderfixer Srl il permesso di realizzare riprese audiovisive nelle giornate del 12, 13, 14, 20 e 21 settembre.
La scelta di Matera, con i suoi iconici Sassi, non è casuale; rappresenta un simbolo di resilienza, di storia millenaria e di un profondo legame con il territorio, valori che si integrano perfettamente con lo spirito di scoperta e di avventura intrinseco al programma.
Le location specifiche saranno definite nel corso della realizzazione, ma si prevede che il focus rimarrà saldamente ancorato al cuore del centro storico e ai quartieri dei Sassi, offrendo agli spettatori un’immersione autentica nelle sue meraviglie architettoniche e paesaggistiche.
“Race Across the World” si distingue per la sua formula innovativa: cinque coppie di concorrenti si sfidano in una corsa a tappe, senza la consueta rete di supporto logistico.
L’assenza di mappe dettagliate, trasporti pubblici o la possibilità di ricorrere a risorse finanziarie illimitate, costringe i partecipanti a fare affidamento esclusivamente sulla loro astuzia, capacità di negoziazione e spirito di adattamento.
Questo elemento, lungi dall’essere un ostacolo, si trasforma in un’opportunità unica per entrare in contatto con la popolazione locale, comprendere le dinamiche sociali e culturali delle comunità attraversate, e abbracciare la spontaneità dell’esperienza di viaggio.
Dopo aver lasciato Palermo, la rotta dei concorrenti si orienterà verso la Grecia, con un articolato percorso che li condurrà attraverso alcune delle perle del Sud Italia.
Oltre a Napoli, tappa obbligata per celebrare la sua vibrante energia e la sua ricchissima tradizione culinaria, la competizione si snoderà attraverso Castelmezzano, un borgo incastonato tra le vette lucane, testimonianza di un’architettura paesaggistica unica; Diamante, con le sue sculture di sabbia e la sua atmosfera rilassata; Alberobello, celebre per i suoi trulli patrimonio UNESCO; Maratea, con le sue coste a picco sul Tirreno e le sue suggestive calette; e nuovamente Bari, crocevia di culture e di sapori.
L’iniziativa non si limita a offrire uno spettacolo di avventura e di competizione.
Rappresenta un’occasione preziosa per promuovere il territorio baslucano a livello internazionale, valorizzando il suo patrimonio culturale, le sue tradizioni artigianali e la sua enogastronomia.
Ogni tappa offrirà ai concorrenti – e agli spettatori – un assaggio autentico della vita locale, contribuendo a diffondere un’immagine positiva e accattivante di una regione ricca di storia, di bellezza e di autenticità.
L’impatto mediatico di una produzione BBC avrà un effetto moltiplicatore, stimolando il turismo e rafforzando l’identità culturale della Basilicata.