sabato, 5 Luglio 2025
PotenzaPotenza Economia24 milioni per le strade di...

24 milioni per le strade di Matera: sicurezza e sviluppo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Provincia di Matera si appresta a ricevere un significativo impulso per la riqualificazione della sua rete viaria locale, grazie a un finanziamento di 24 milioni di euro erogato dal Fondo per la Coesione e lo Sviluppo (FSC). L’annuncio, condiviso congiuntamente dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, e dal presidente dell’Amministrazione provinciale, Francesco Mancini, segna un momento cruciale per la sicurezza e l’accessibilità delle aree interne della Basilicata.Questo investimento strategico non si limita alla mera manutenzione, ma si configura come un’azione volta a modernizzare e mettere in sicurezza infrastrutture vitali per la vita economica e sociale del territorio. La programmazione, frutto di una profonda analisi delle esigenze locali, prevede interventi mirati su diverse arterie provinciali, tra cui spicca la ex provinciale 176 di Pisticci, tristemente nota come “strada della morte” a causa del tragico numero di incidenti che l’hanno coinvolta, un monito costante per l’urgenza di un intervento radicale. Oltre a questa, sono previsti miglioramenti alla Sp3 che collega Ferrandina a Metaponto, alla 277 del comprensorio di Garaguso e ad altre strade cruciali per il collegamento tra i centri abitati. Ogni intervento sarà finanziato con un budget massimo di 500.000 euro, garantendo una gestione oculata delle risorse e massimizzando l’impatto complessivo.L’accordo formale tra la Regione Basilicata e le Province di Potenza e Matera sancirà l’avvio di un processo operativo articolato, che comprenderà le fasi di progettazione esecutiva, la successiva gara d’appalto e la cantierizzazione vera e propria. Questa sinergia istituzionale sottolinea l’importanza della collaborazione tra i diversi livelli di governo per la realizzazione di opere pubbliche di rilevanza strategica.Pasquale Pepe ha sottolineato come il coinvolgimento attivo delle Province nella definizione delle priorità territoriali sia un elemento chiave per una programmazione efficace e rispondente alle reali necessità del territorio. L’assessore ha inoltre anticipato la volontà di emulare il successo della programmazione già avviata con i fondi FESR e i Comuni, ampliando ulteriormente le fonti di finanziamento disponibili per le infrastrutture locali.L’attenzione alla mobilità non si ferma alla viabilità ordinaria: Pepe ha fornito aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento della statale 7 Ferrandina-Matera e ha annunciato un sopralluogo tecnico in programma per il 14 luglio, con il presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, e i vertici di Rete Ferroviaria Italiana, per monitorare lo sviluppo del cantiere ferroviario di Ferrandina-Matera La Martella. Questo intervento, volto a modernizzare la rete ferroviaria, si inserisce in un piano più ampio di sviluppo infrastrutturale che mira a migliorare la connettività e la competitività dell’intera regione. Il futuro della Basilicata si proietta attraverso un sistema di trasporti moderno, sicuro ed efficiente, capace di favorire la crescita economica, la coesione sociale e la valorizzazione del suo ricco patrimonio culturale e ambientale.

Ultimi articoli

Interruzioni ferroviarie in Calabria: disagi previsti nel weekend.

La rete ferroviaria calabrese subirà una serie di interruzioni programmate nel fine settimana del...

Innovazione e territorio: Matera al centro della ricerca CNR.

Il 8 luglio, la sede della Camera di Commercio di Matera si configurerà come...

Farfalla Rara Scoperta in Lucania: Un Tesoro per la Biodiversità

La scoperta di *Polyommatus ripartii*, una rara specie di farfalla, arricchisce in modo significativo...

Microcredito Sociale: la Diocesi Scommette su Mi Fido di Noi

La Diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ha inaugurato "Mi Fido di Noi", un'iniziativa di...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -