sabato 13 Settembre 2025
17.8 C
Potenza

Ferrero e Basilicata: un modello di sviluppo tra impresa e territorio.

L’eccellenza industriale della Ferrero incarna un’orgogliosa vetrina per la Basilicata, trascendendo la mera leadership di settore per incarnare un modello di sinergia virtuosa tra impresa e territorio.

Più che un successo economico, si configura come un esempio tangibile di come la responsabilità sociale d’impresa possa rigenerare il tessuto sociale, promuovendo aggregazione e coesione.
Lo ha evidenziato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante un’iniziativa formativa presso lo stabilimento di Balvano, un’esperienza volta a coinvolgere i giovani del ‘Punto Luce’ di Potenza.
L’incontro ha rappresentato un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale che istituzioni e aziende possono svolgere nell’orientare i giovani verso un futuro professionale solido e significativo.
Non si tratta solo di offrire opportunità di lavoro, ma di costruire percorsi di crescita, di fornire strumenti e competenze che permettano di trasformare le sfide in opportunità concrete.
Questo approccio, focalizzato sull’inclusione e sull’empowerment, mira a compensare le disuguaglianze e a garantire a tutti i giovani, indipendentemente dal contesto di provenienza, la possibilità di realizzare il proprio potenziale.
L’importanza di questa collaborazione è stata sottolineata anche da Enrico Serpieri, responsabile dello sviluppo strategico di ‘Save the Children’.
Serpieri ha evidenziato come la partnership con Ferrero sia un pilastro fondamentale per la realizzazione dei progetti dell’organizzazione, in particolare quelli mirati a supportare lo sviluppo sportivo dei giovani.

Gli investimenti in attività sportive, ha precisato, non solo promuovono la salute fisica e mentale, ma anche valori come il lavoro di squadra, la disciplina e il rispetto delle regole, elementi essenziali per la formazione di cittadini responsabili e consapevoli.
La speranza è che questa iniziativa possa essere un punto di partenza per ulteriori collaborazioni, consolidando un modello di sviluppo che coniuga crescita economica, impegno sociale e benessere collettivo.
Questa sinergia rappresenta un investimento nel futuro della regione, un futuro in cui i giovani possono essere protagonisti attivi e consapevoli del proprio percorso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -