Grottino Wine Story: Un Viaggio Sensoriale nel Cuore della BasilicataRoccanova, Potenza, si appresta a celebrare un’eccellenza enologica profondamente radicata nel suo territorio con la prima edizione di “Grottino Wine Story”, un evento concepito per essere molto più di una semplice degustazione di vino.
Il 9 agosto, il borgo si trasformerà in un palcoscenico dedicato al Grottino, vitigno autoctono che incarna l’anima e la storia della Basilicata.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale e sostenuta da una rete di produttori locali appassionati, si propone di delineare un percorso esperienziale che intreccia sapientemente la viticoltura, la cultura popolare, il paesaggio mozzafiato e le tradizioni secolari che hanno plasmato il Grottino.
L’obiettivo primario è elevare il vino a simbolo tangibile dell’identità lucana, un veicolo per raccontare storie, valori e un legame indissolubile con la terra.
La giornata si aprirà con un momento istituzionale e formativo, progettato per coinvolgere giornalisti specializzati, operatori del settore, comunicatori del vino e autorità locali.
Questo segmento, pensato per stimolare un confronto costruttivo e approfondire la comprensione del Grottino, includerà un’esplorazione delle cantine del territorio, offrendo un’immersione completa nel processo di produzione, dalla vigna alla bottiglia.
Il cuore dell’evento sarà una masterclass esclusiva, arricchita dalla presenza di tre figure di spicco nel panorama vitivinicolo italiano.
Luigi Chiera, rinomato divulgatore e ideatore del format “Vitinerario Live”, condividerà la sua capacità unica di coniugare rigore scientifico e narrazione avvincente.
Andrea Radic, giornalista, degustatore e voce autorevole nel mondo del vino, porterà con sé una vasta esperienza maturata tra le pagine di Italia a Tavola, Radio Rai e Gambero Rosso Channel.
Nicola Campanile, fondatore del festival Radici del Sud, figura chiave nella riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni del Mezzogiorno, offrirà una prospettiva internazionale sull’identità vitivinicola del Sud Italia.
Il pomeriggio culminerà con un convegno dedicato al valore intrinseco del Grottino di Roccanova, con interventi di rappresentanti istituzionali e esperti del settore, volto a definire strategie di sviluppo e promozione.
La serata si concluderà con una festa aperta a tutta la comunità, un’occasione per celebrare il vino non solo come prodotto, ma come collante sociale, un momento di condivisione e convivialità.
Il centro storico di Roccanova si animerà con stand di degustazione, proposte gastronomiche che esalteranno i sapori tipici lucani e la musica di una band locale.
“Grottino Wine Story” si configura come un’opportunità irripetibile per riscoprire un vino antico, un territorio autentico e un’identità culturale ricca di storia e di promesse per il futuro, un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della Basilicata.