La Lucanica di Picerno, eccellenza gastronomica della Basilicata, celebra il suo ingresso ufficiale nel panorama delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), un traguardo che consacra un percorso di valorizzazione plurisecolare e segna un punto di svolta per l’intera filiera agroalimentare lucana.
Ben più di un semplice salume, la Lucanica di Picerno Igp incarna l’identità di un territorio, un intreccio profondo di tradizioni, saperi artigianali e legami ancestrali con la terra.
L’ottenimento del riconoscimento europeo, frutto di un’azione concertata tra produttori, istituzioni locali e associazioni di categoria come Unibas e Cia, ha superato ostacoli amministrativi e operativi che temporaneamente avevano frenato l’accesso al mercato con la denominazione Igp.
Questo successo non è solo una vittoria formale, ma il coronamento di un impegno costante a preservare un patrimonio inestimabile, tramandato di generazione in generazione, e a confrontarsi con le sfide imposte da un mercato globale sempre più esigente.
Il disciplinare di produzione è stato revisionato e aggiornato per garantire la massima trasparenza e tracciabilità, mentre un nuovo organismo di controllo vigila scrupolosamente sulla conformità agli standard qualitativi definiti.
Queste misure rafforzano la credibilità del prodotto e tutelano i consumatori, che possono essere certi di acquistare un’autentica Lucanica di Picerno Igp.
Il Consorzio dei produttori, guidato dal presidente Giovanni Lettieri, si assume la responsabilità di promuovere la Lucanica di Picerno Igp sui mercati nazionali, non solo come espressione di una lavorazione artigianale impeccabile, ma anche come veicolo di cultura e di storie.
L’obiettivo è portare sulle tavole d’Italia un assaggio della Basilicata, con la sua ricca storia, le sue tradizioni e la sua genuina ospitalità.
Questo riconoscimento rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo economico e turistico per il territorio, stimolando la creazione di posti di lavoro, incentivando la valorizzazione del patrimonio culturale e favorendo una crescita sostenibile.
La Lucanica di Picerno Igp non è solo un prodotto da gustare, ma un simbolo di orgoglio per una comunità che crede nel potere del cibo come elemento di aggregazione e di promozione del territorio.
Si tratta di un vero e proprio ambasciatore del gusto lucano, pronto a conquistare nuovi palati e a raccontare, attraverso i suoi aromi e i suoi sapori, la storia di una terra ricca di tradizioni e di passioni.
La filiera produttiva, rinforzata da questo importante traguardo, si appresta ora a consolidare la sua presenza sul mercato, veicolando un messaggio di qualità, autenticità e radicamento nel territorio.







