Scanzano Jonico celebra le radici del territorio con la prima “Notte Gialla”Sabato 2 agosto, a partire dalle ore 18:30, Scanzano Jonico (Matera) si trasforma in un vibrante palcoscenico per la prima edizione della “Notte Gialla”, un evento promosso da Campagna Amica e dalla Coldiretti Basilicata.
Ben più di una semplice festa, l’iniziativa si configura come una celebrazione del mondo agricolo, un’immersione profonda nelle tradizioni locali e un’occasione per riflettere sul valore imprescindibile del cibo autentico.
La “Notte Gialla” non è solo intrattenimento, ma un progetto volto a riaffermare l’importanza di un’economia circolare e sostenibile, strettamente legata al territorio.
L’evento si articola in diverse aree tematiche, ognuna concepita per coinvolgere e sensibilizzare il pubblico di ogni età.
Al cuore dell’evento risiede un’area istituzionale dedicata alla difesa del vero cibo.
Una petizione raccoglierà firme per dire “No” al cibo falso, ultra-processato e impoverito, promuovendo al contempo i prodotti di qualità, legati al territorio e certificati “Made in Italy”.
Saranno inoltre disponibili servizi di consulenza fiscale e previdenziale offerti da Epaca e Caf, per supportare le famiglie e le imprese locali.
Per i più piccoli, un’area didattica offrirà un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tecniche agricole tradizionali.
Laboratori interattivi guideranno i bambini attraverso esperienze pratiche, dalla mungitura alla trapiantazione di piantine da orto, stimolando la curiosità e l’apprezzamento per il ciclo naturale dei prodotti.
Un omaggio all’artigianato locale arricchirà ulteriormente l’atmosfera.
Abili artigiani esporranno manufatti che raccontano la storia del territorio, dai tradizionali bastoni e collari per l’allevamento del bestiame ai caratteristici campanacci di San Mauro Forte, simbolo della cultura pastorale.
Non mancheranno le fragranze avvolgenti della lavanda, utilizzata per creare sacchetti profumati per la biancheria, un profumo di campagna che invita alla lentezza e alla contemplazione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà il Mercato di Campagna Amica, un punto d’incontro diretto tra produttori e consumatori.
Trenta aziende agricole locali offriranno una vasta gamma di prodotti freschi e di stagione, dalle verdure dell’orto alla succosa frutta estiva, garantendo la massima qualità e la tracciabilità dei prodotti.
Il taglio del nastro, previsto per le ore 20:00, darà il via a una suggestiva “scampanata” dei campanacci di San Mauro Forte, un momento di festa che evoca le antiche tradizioni contadine.
La serata culminerà con un concerto di Cecè Barretta, artista capace di fondere le radici del Sud con sonorità contemporanee, per poi lasciare spazio a un coinvolgente dj set che accompagnerà la chiusura dell’evento, lasciando un ricordo indelebile di una notte dedicata alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.