Il Comune di Potenza assume un ruolo di leadership, affiancato da Pignola, nell’ambito del finanziamento di 113.000 euro ottenuto grazie al bando “Bici in Comune”, un’iniziativa promossa dal Ministero del Dipartimento per lo Sport, attraverso Sport e Salute e Anci, nel quadro del progetto strategico “Bike Power City 2025”.
Questo programma ambizioso mira a ridefinire la mobilità urbana e regionale attraverso un approccio innovativo incentrato sulla bicicletta.
Il progetto, sviluppato con il contributo fondamentale di Fiab Potenza CiclOstile, rappresenta un’opportunità concreta per la Basilicata di accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile e accessibile.
L’intervento del Comune di Potenza, come illustrato durante l’evento di presentazione presso la sede di Sport e Salute, si articolerà su tre pilastri fondamentali: un’intensificazione delle attività di sensibilizzazione e formazione rivolte alle scuole, focalizzate sull’educazione alla mobilità ciclabile; un piano strutturato di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione delle infrastrutture ciclabili, sia all’interno del tessuto urbano che nelle aree extraurbane; e infine, l’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici, mirati a promuovere la bicicletta come strumento di svago, sport e scoperta del territorio.
Un elemento cruciale del progetto è la connessione fisica e concettuale tra Potenza e Pignola, attraverso la riqualificazione della tratta ferroviaria dismessa Fal, trasformata in una pista ciclabile.
Questa scelta strategica non solo favorisce un collegamento tangibile tra i due comuni, ma simboleggia un approccio integrato che unisce la mobilità urbana quotidiana al cicloturismo, aprendo nuove prospettive di sviluppo turistico e valorizzazione del patrimonio naturale.
In particolare, la presenza del Pantano di Pignola, area di notevole interesse naturalistico, offre un’opportunità unica per coniugare attività sportiva e immersione nella natura, creando un’esperienza turistica distintiva.
Il finanziamento, che si inserisce in un quadro più ampio di 500.000 euro complessivi distribuiti a sette progetti regionali coinvolgenti circa venti comuni, sottolinea l’impegno della Basilicata nel promuovere la mobilità ciclabile come motore di sviluppo economico e sociale.
Come sottolineato dalla vicesindaca Federica D’Andrea, l’ottenimento di questo finanziamento rappresenta una sfida significativa per una città che non vanta una tradizione consolidata nella cultura della bicicletta, evidenziando la volontà di superare le barriere geografiche e culturali per abbracciare un futuro più sostenibile e a misura di ciclista.
Il progetto non è solo una questione di infrastrutture, ma un investimento nel capitale umano e nella qualità della vita, con l’obiettivo di trasformare Potenza e l’intera regione in un modello di mobilità urbana e cicloturismo di eccellenza.








