mercoledì 8 Ottobre 2025
10.5 C
Potenza

PSR Basilicata: 80 milioni per un’agricoltura innovativa e resiliente.

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Basilicata 2023-2027 si configura come un motore strategico per la trasformazione del tessuto agroalimentare regionale, trascendendo la mera erogazione di fondi e delineando un percorso di crescita inclusiva e resiliente.
L’obiettivo di spesa di 80 milioni di euro, formalmente certificato nel 2025, non rappresenta un punto di arrivo, bensì un solido trampolino per ambiziosi progetti volti a ridefinire il futuro dell’agricoltura lucana.
L’impegno concreto si manifesta nel sostegno a una nuova generazione di imprenditori agricoli, con l’insediamento di 365 nuove imprese giovanili che hanno incassato complessivamente 24 milioni di euro.
Questo investimento non solo inietta dinamismo nel settore, ma favorisce il ricambio generazionale e l’introduzione di approcci innovativi nella gestione aziendale.
Parallelamente, la misura dedicata alla selvicoltura ha coadiuvato l’avvio di 33 nuove imprese, per un impegno finanziario superiore a 1,3 milioni di euro, sottolineando l’importanza di valorizzare le risorse forestali e promuovere una gestione sostenibile del patrimonio boschivo.

Un elemento distintivo del PSR è l’attenzione particolare all’agricoltura biologica, con un incremento significativo della dotazione finanziaria, elevata a 91,5 milioni di euro.

Questo investimento strategico riflette la crescente domanda di prodotti biologici, sia a livello nazionale che internazionale, e mira a rafforzare la competitività delle aziende lucane in questo settore di nicchia, sempre più orientato alla qualità e alla tutela dell’ambiente.
La visione della Regione Basilicata non si limita al miglioramento della produttività, ma proietta lo sguardo verso un modello agricolo che coniughi competitività economica, sostenibilità ambientale e coesione sociale.
In questo contesto, la strategia di sostegno alle aree interne assume un ruolo cruciale, contrastando lo spopolamento, valorizzando i prodotti tipici locali e preservando il patrimonio culturale e paesaggistico.

L’agricoltura lucana aspira a diventare un esempio virtuoso di sviluppo rurale integrato, capace di generare valore aggiunto per l’intera comunità e di posizionare la regione come protagonista attivo nel panorama agroalimentare nazionale ed europeo.
L’obiettivo è un sistema agricolo resiliente, capace di affrontare le sfide del cambiamento climatico, di garantire la sicurezza alimentare e di promuovere un’economia circolare, dove ogni risorsa viene utilizzata in modo efficiente e responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -