domenica 7 Settembre 2025
21.7 C
Potenza

Riqualificazione energetica a Matera: 96 milioni per le case PNRR

L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Matera ha avviato un ambizioso programma di intervento complessivo, del valore di 96 milioni di euro, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questo piano, articolato in quattro lotti distinti, mira a una profonda riqualificazione energetica di un patrimonio immobiliare pubblico significativo: 132 edifici distribuiti nei comuni della provincia, che ospitano un totale di 1.891 unità abitative.
L’iniziativa non si limita a una semplice ristrutturazione; si configura come un progetto strategico volto a promuovere la transizione verso un modello abitativo più sostenibile e inclusivo.
La riqualificazione energetica, in particolare, si pone come fulcro dell’intervento, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i consumi di energia primaria, diminuire l’impatto ambientale delle abitazioni e migliorare il comfort abitativo per i residenti.

Questo include l’adozione di soluzioni innovative come l’isolamento termico degli edifici, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con sistemi a basso impatto ambientale (pompe di calore, caldaie a condensazione, impianti fotovoltaici), e l’ammodernamento degli infissi per minimizzare le dispersioni di calore.
L’impatto di questo investimento va oltre il miglioramento del decoro urbano e dell’efficienza energetica.

Si tratta di un motore di sviluppo economico per il territorio, capace di generare opportunità per le imprese locali, stimolando la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore dell’edilizia sostenibile e promuovendo la diffusione di competenze specialistiche.
L’amministratrice unico dell’ATER Materana, Maridemo Giammetta, sottolinea come l’iniziativa rappresenti un’occasione imperdibile per innalzare la qualità della vita dei cittadini e per contribuire alla costruzione di un futuro più resiliente e confortevole, affrontando al contempo le sfide legate al cambiamento climatico e alla povertà energetica.

Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di politiche abitative volte a contrastare la dispersione edilizia, a favorire l’accesso all’alloggio per le fasce più deboli della popolazione e a promuovere la rigenerazione urbana, con particolare attenzione alle aree marginali e alle periferie degradate.

L’ATER Materana intende, con questa iniziativa, rafforzare il proprio ruolo di protagonista nella gestione del patrimonio abitativo pubblico e di agente di cambiamento per un futuro più equo e sostenibile.

L’attuazione del piano prevede un monitoraggio costante degli indicatori di performance e un coinvolgimento attivo delle comunità locali, al fine di garantire la massima efficacia degli interventi e di rispondere in modo puntuale alle reali esigenze del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -