mercoledì 10 Settembre 2025
19 C
Potenza

Venosa: Nasce la Facoltà di Giurisprudenza, un Polo per il Futuro.

La decisione della giunta comunale di Venosa, un’antica città lucana immersa in un paesaggio storico e culturale di profonda valenza, segna un passo cruciale verso l’espansione dell’offerta formativa universitaria in Basilicata.
L’adesione ufficiale alla proposta di istituzione di una facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi della Basilicata non è semplicemente un atto amministrativo, ma il coronamento di un impegno civico e culturale, germinato dall’iniziativa di figure apicali del mondo legale locale: gli avvocati Donato Bellasalma e Antonio Coscia, pilastri dell’Associazione Forense Roberto Maranta e dell’Accademia Giovanni Battista De Luca, enti che da anni si dedicano alla promozione e alla valorizzazione del sapere giuridico nel territorio regionale.
Il sindaco Orazio Franco Mollica, portavoce di un’amministrazione sensibile alle esigenze di sviluppo locale, ha posto l’accento sulla posizione geografica strategica di Venosa.
La sua collocazione, al crocevia di province come Potenza, Foggia, Barletta-Andria-Trani e Avellino, la rende un nodo cruciale per l’accesso all’istruzione giuridica per un bacino studentesco ampio e diversificato.

Questa centralità non è casuale, ma riflette la volontà di creare un polo universitario di riferimento per un’area vasta, favorendo la mobilità intellettuale e lo scambio di esperienze.

L’istituzione di una facoltà di Giurisprudenza trascende la mera offerta di un corso di laurea; si configura come un investimento nel futuro del territorio.
Si tratta di un motore di sviluppo economico e sociale, capace di generare nuove opportunità di lavoro e di attrarre investimenti.

La presenza di un ateneo di tale rilevanza stimolerà la creazione di spin-off universitari, favorirà la ricerca scientifica e tecnologica, e rafforzerà il tessuto produttivo locale.

L’impatto più significativo, tuttavia, si avrà sul fronte demografico.
La permanenza degli studenti nel territorio lucano, incentivata dalla presenza di un’offerta formativa di qualità, rappresenta un antidoto cruciale al fenomeno dello spopolamento che affligge molte aree interne del Mezzogiorno.
Giovani talenti, attratti dalle opportunità di studio e di crescita professionale, potranno scegliere di rimanere nella propria terra, contribuendo alla rivitalizzazione economica e culturale del territorio.

La scelta di Venosa non è un mero atto amministrativo, ma una dichiarazione di intenti: valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio lucano, promuovere l’eccellenza nella formazione giuridica e costruire un futuro di crescita e di prosperità per le nuove generazioni.

Rappresenta un’opportunità unica per Venosa, ma anche per l’intera Basilicata, un’occasione da cogliere con impegno e lungimiranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -