cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Viggianello: la fibra ottica rivoluziona un borgo del Pollino

A Viggianello, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e riconosciuto tra i borghi più affascinanti d’Italia, si dispiega un’infrastruttura digitale di portata strategica: una rete in fibra ottica che si estende per quasi 50 chilometri, destinata a rivoluzionare la vita quotidiana e lo sviluppo economico di un territorio storicamente marginalizzato.
Open Fiber, nell’ambito del “Piano Banda Ultra Larga” nazionale, ha realizzato questo ambizioso progetto, mirato a colmare il divario digitale e a promuovere una crescita inclusiva nei piccoli centri urbani italiani.
L’intervento non si configura solo come un investimento tecnologico, ma come un atto di rigenerazione territoriale.

La sua realizzazione è stata pianificata con un approccio attento alla sostenibilità ambientale, minimizzando l’impatto degli scavi e massimizzando il riutilizzo delle infrastrutture preesistenti – una percentuale superiore all’80% – testimonianza di un impegno concreto verso la tutela del paesaggio.

Questo approccio riflette una visione lungimirante, che integra lo sviluppo tecnologico con la preservazione del patrimonio naturale e culturale del Pollino.

La rete in fibra ottica rappresenta un catalizzatore per la trasformazione di Viggianello in un “Borgo Smart”, un ecosistema digitale in grado di offrire servizi innovativi e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Rizzo, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone l’importanza cruciale per superare le sfide legate alla posizione geografica e alla relativa isolamento del borgo.
“È stato un vero passaggio al mondo moderno,” ha dichiarato il sindaco, sottolineando come l’infrastruttura digitale abbia semplificato l’accesso all’informazione e ai servizi essenziali.

I benefici tangibili sono molteplici.

Gli uffici comunali, un tempo limitati da connessioni lente e inefficienti, possono ora operare con maggiore efficienza, facilitando l’erogazione di servizi ai cittadini.

Per la comunità locale, in cui l’età media è leggermente elevata, la connettività ultraveloce si traduce in un accesso più rapido alle cure mediche, come evidenziato dalla possibilità di scaricare rapidamente i fascicoli sanitari negli ambulatori.
Questa facilità d’uso promuove l’inclusione digitale anche per le fasce più anziane della popolazione, combattendo l’esclusione sociale.

Infine, l’infrastruttura digitale si rivela un volano per il turismo, migliorando l’immagine del borgo e rendendo più fruibili le sue attrattive.

La possibilità di accedere rapidamente a informazioni turistiche, prenotare servizi e condividere esperienze online contribuisce a valorizzare il patrimonio locale e a promuovere un turismo sostenibile e consapevole.

Come ha concluso il sindaco, “non siamo più delle lumache,” a sottolineare la velocità e l’efficienza che la connettività ultraveloce ha portato nel tessuto sociale ed economico di Viggianello, aprendo nuove prospettive di sviluppo e opportunità per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap