cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Zucca Economy: Tradizione, Innovazione e Turismo in Italia

L’autunno, stagione di colori caldi e di abbondanza, consacra la zucca a protagonista indiscussa.
Ben oltre il folklore di Halloween, la “Zucca Economy” italiana, stimata in oltre 30 milioni di euro, rivela una filiera complessa e in continua evoluzione, che intreccia tradizione contadina, innovazione agroalimentare e nuove forme di turismo esperienziale.
La Basilicata, come molte altre regioni, ha visto una ripresa produttiva, seppur condizionata dalle sfide poste dai cambiamenti climatici, che impongono un ripensamento delle pratiche agricole e una maggiore attenzione alla resilienza delle coltivazioni.

L’incremento dei consumi è trainato non solo dalla popolarità di Halloween, ma anche da una riscoperta della versatilità culinaria della zucca.

Chef e famiglie riscoprono ricette tramandate, reinterpretandole in chiave moderna e valorizzando al massimo le diverse varietà disponibili.
Il prezzo al dettaglio, oscillante attorno ai 2 euro al chilo per la zucca intera, può salire significativamente per prodotti lavorati, riflettendo il valore aggiunto offerto dalla trasformazione e dalla comodità per il consumatore.
Ma la zucca non è solo cibo.
La crescente domanda di esemplari ornamentali testimonia un’estetica che va al di là dell’utilità.
Queste varietà, selezionate per forma, dimensione e colore, diventano vere e proprie opere d’arte, protagoniste di concorsi e installazioni spettacolari, alimentando un mercato di nicchia in espansione.
La tradizione dell’intaglio, un tempo limitata a semplici fantasmi per Halloween, si evolve in un’arte che celebra la creatività e la bellezza intrinseca della natura.

Un capitolo a parte è rappresentato dall’impatto della zucca sull’agriturismo e il turismo rurale.
Le aziende agricole si trasformano in luoghi di scoperta e di condivisione, offrendo pacchetti enogastronomici che integrano degustazioni, corsi di cucina e laboratori dedicati alla lavorazione della zucca.

Questo approccio favorisce la destagionalizzazione dell’offerta turistica, allungando la stagione di accoglienza e creando nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.
La versatilità della zucca in cucina è leggendaria.

Dalla dolcezza dei tortelli all’aroma intenso dei minestroni, la sua polpa si presta a innumerevoli preparazioni, abbinandosi a pasta, carne, formaggi e torte.

La scelta della varietà dipende dall’utilizzo: polpa soda e dolce per i dolci, più neutra per i piatti salati.

La ricchezza di nutrienti – vitamine, minerali e fibre – la rende un alimento prezioso per la salute, contribuendo a una dieta equilibrata e gustosa.
In definitiva, la zucca incarna un simbolo dell’autunno italiano, un intreccio di storia, tradizione e innovazione, che continua a evolversi e a sorprendere, offrendo nuove opportunità per l’economia, il turismo e la cultura del nostro Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap