La comunità di Sarconi, e l’intera Basilicata, sono in lutto per la perdita di Giovanni Tempone, stimato sindaco e figura di riferimento, spentosi a soli 60 anni.
La notizia, diffusa con profonda commozione, segna la fine di un percorso amministrativo caratterizzato da dedizione e profondo legame con il territorio.
Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, ha espresso il suo cordoglio, sottolineando il coraggio con cui Giovanni Tempone ha affrontato una malattia che lo ha tenuto impegnato per lungo tempo.
La sua figura non si è definita solamente in relazione alla battaglia personale, ma si è costantemente proiettata verso il bene comune, mantenendo un’instancabile attenzione alle esigenze della sua comunità.
La sua amministrazione, fin dal 2021, ha incarnato l’ideale di un servizio pubblico incentrato sull’ascolto attivo e sulla partecipazione civica, valori che ne hanno plasmato l’agire politico.
Tempone non è stato solo un amministratore, ma un vero e proprio punto di riferimento per Sarconi.
La sua leadership si è distinta per la capacità di superare divisioni, favorire il dialogo costruttivo e promuovere iniziative volte a rafforzare il tessuto sociale ed economico del paese.
La sua visione, lungimirante e radicata nella realtà locale, mirava a valorizzare le risorse del territorio, sostenendo le imprese locali e promuovendo lo sviluppo sostenibile, sempre nel rispetto delle tradizioni e dell’identità culturale.
La scomparsa di Giovanni Tempone lascia un vuoto incolmabile, non solo nell’amministrazione comunale, ma nell’intera comunità lucana.
La sua eredità, fatta di impegno, passione e dedizione, rappresenta un esempio prezioso per le future generazioni di amministratori, invitandole a perseguire con umiltà e determinazione il bene comune, ponendo sempre al centro l’interesse dei cittadini.
Il ricordo di Giovanni Tempone sarà custodito con affetto e gratitudine, ispirando il paese a continuare il cammino verso un futuro di progresso e prosperità, nel segno dei valori che egli ha incarnato.
La sua scomparsa sollecita una riflessione più ampia sul ruolo dell’amministrazione locale e sull’importanza di figure che sappiano coniugare competenza, passione e profonda umanità.