Basilicata: Export in Crescita, un Segnale di Rinascita Economica

La Basilicata si proietta verso il futuro con un’inattesa spinta all’export, un segnale di vitalità economica che contrasta con le narrazioni più pessimistiche e offre una prospettiva di crescita robusta.

La recente tappa del roadshow “Energie per il futuro dell’export”, organizzato da Sace – l’agenzia di credito alla export interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – ha confermato una tendenza positiva già intravista dalla Giunta regionale, guidata dal Presidente Vito Bardi.
I dati relativi al primo semestre del 2025 rivelano una dinamica di crescita sorprendente, alimentata da una strategia di diversificazione che sta dando i suoi frutti.
Le esportazioni verso mercati emergenti e strategici, precedentemente meno presidiati, hanno registrato incrementi significativi: gli Stati Uniti (+146,1%), la Turchia (+352,8%) e il Regno Unito (+25,8%) si distinguono per performance eccezionali.

Queste cifre non sono il frutto del caso, bensì testimoniano l’ingegno e l’impegno profuso dagli imprenditori lucani, capaci di cogliere opportunità e superare sfide in contesti globali in rapida evoluzione.

Un’analisi più approfondita, che vada oltre le superficiali interpretazioni di rapporti istituzionali come quello di Bankitalia, rivela una realtà più complessa e incoraggiante.
La percezione di stabilità o addirittura stagnazione delle esportazioni regionali si rivela parziale, poiché fortemente condizionata da fattori esterni legati alle estrazioni petrolifere e, in particolare, al settore automotive.

Se si esclude l’impatto negativo del calo di quest’ultimo, che ha assorbito ben 47 milioni di euro (una perdita del 9,3%), la Basilicata avrebbe registrato una crescita dell’export pari al 10%, un risultato che l’avrebbe posizionata al terzo posto in Italia, a pari merito con l’Abruzzo.

Questo balzo in avanti è trainato da settori chiave come la meccanica, la metallurgia, la gomma-plastica e i trasporti, filiere che dimostrano una capacità di innovazione e una flessibilità notevoli.
La capacità di adattamento e la ricerca di nuovi sbocchi commerciali, unita alla qualità dei prodotti “Made in Basilicata”, sono fattori determinanti per il futuro economico del territorio.

L’attenzione strategica rivolta a mercati non convenzionali si rivela una scelta vincente, capace di mitigare la dipendenza da settori più esposti alle fluttuazioni del mercato globale e di creare nuove opportunità di sviluppo.
In sintesi, la resilienza del tessuto imprenditoriale lucano, unita a una visione strategica e a un impegno costante per l’innovazione, disegna un futuro di crescita e prosperità per la regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap