domenica, 6 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaBruna: Fede, Tradizione e Identità nel...

Bruna: Fede, Tradizione e Identità nel Cuore della Basilicata

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Festa della Bruna, più che una ricorrenza, si configura come un’immersione profonda nel tessuto antropologico e spirituale di Matera, un’esperienza che coinvolge l’intera Basilicata. Come ha osservato il Presidente della Regione, Vito Bardi, partecipando fin dalle prime luci dell’alba alla suggestiva Messa dei Pastori, questa celebrazione trascende i confini del mero culto religioso per incarnare un patrimonio culturale e identitario inestimabile, un vero e proprio viaggio nella storia di un popolo.La Bruna non è solo un evento, ma un’eco che risuona attraverso i secoli, un legame viscerale tra la comunità e la sua terra. È l’espressione di una fede antica, temprata dalle difficoltà e costellata di sacrifici, un sentimento di appartenenza che si tramanda di generazione in generazione. La Regione Basilicata riconosce e sostiene attivamente questa manifestazione, comprendendone il ruolo cruciale come catalizzatore di sviluppo culturale e propulsore turistico per l’intera regione.La Messa dei Pastori, con la sua atmosfera di raccoglimento e sacralità, rappresenta un momento di profonda riflessione, un’occasione per riscoprire le radici e i valori che hanno plasmato l’identità materana. Il Presidente Bardi ha espresso il desiderio che ogni lucano possa vivere questa esperienza almeno una volta nella vita, considerandola un’occasione privilegiata per entrare in contatto con l’essenza della propria comunità.L’organizzazione della Festa della Bruna è un’impresa complessa che richiede l’impegno coordinato di numerose figure: dalle forze dell’ordine ai volontari, dalle istituzioni locali agli artigiani che ogni anno rinnovano la magia del Carro Trionfale. Un plauso particolare va a coloro che, con dedizione e passione, contribuiscono a garantire la sicurezza e a preservare l’autenticità di questa tradizione secolare.L’attesa del Carro Trionfale è palpabile, preludio al momento culminante della festa, un vero e proprio rito di passaggio. L’assalto al Carro, spesso frainteso, non è un atto di vandalismo, ma un gesto simbolico carico di significato: è la riaffermazione della resilienza di una comunità che ha saputo superare le avversità, un atto di partecipazione attiva che segna il rinnovamento di un legame millenario tra fede, arte e tradizione. Il Carro, con la sua bellezza effimera e il lavoro certosino che lo contraddistingue, è il cuore pulsante della festa, un’opera d’arte che si rigenera attraverso la partecipazione collettiva. È un grido di speranza, un’affermazione vibrante dell’identità lucana, un patrimonio immateriale che resiste al tempo e che continua a ispirare le nuove generazioni. L’assalto al Carro, quindi, è rinascita, è partecipazione, è appartenenza.

Ultimi articoli

Don Filippo Nicolò Rettore del Capranica: Orgoglio per la Basilicata

La designazione di Don Filippo Nicolò come rettore dell'Almo Collegio Capranica, annunciata dal Presidente...

Aree Interne: Una Circoscrizione per Dare Voce al Paese Profondo

L'esigenza di una rappresentanza parlamentare mirata per le aree interne del nostro Paese si...

Basilicata: Sessione cruciale al Consiglio Regionale

Martedì 8 luglio, alle ore 15:00, l'Aula Dinardo del Consiglio Regionale della Basilicata sarà...

Basilicata al Bivio: Crisi, Fondi PN RR e Appello all’Azione

La Basilicata si trova di fronte a un bivio cruciale, un punto di non...

Ultimi articoli

Pugilato, paura al Centro Pavesi: Henchiri trasportato in ospedale

La cornice del Centro Pavesi di Milano è stata teatro di un evento sportivo...

Arresto a Milano: Abusi e Violenza di Genere, Tentativo di Fuga

La vicenda, che getta una luce cruda sulla persistenza della violenza di genere, ha...

Inchiesta in ARS: interrogativi sulla gestione e richieste di chiarimenti

L'indagine in corso sulla gestione delle risorse e dei processi decisionali all'interno dell'Assemblea Regionale...

Stella Costa, un faro di legalità nel Golfo di Rodi Garganico.

Nel cuore del Golfo di Rodi Garganico, un atto simbolico e commovente si è...

Sonego eroe a Wimbledon: l’Italia trionfa, storica qualificazione!

Il Centre Court di Wimbledon ha assistito a una battaglia epica, un crogiolo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -