cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Crollo a Matera: a rischio il monumento Basaglia, grido d’allarme.

Il crollo parziale del monumento dedicato all’insurrezione del 21 settembre 1943, opera dello scultore Vittorio Basaglia, ha scosso la comunità di Matera, suscitando un acceso dibattito sulla gestione e la salvaguardia del patrimonio artistico locale.

Fortunatamente, l’evento non ha causato feriti o danni a persone o a beni ulteriori al monumento stesso, come prontamente sottolineato dal sindaco Antonio Nicoletti.

L’incidente, definito di “natura strutturale”, solleva interrogativi profondi che vanno al di là della mera constatazione del danno.
Non si tratta semplicemente di un cedimento fisico, ma di un campanello d’allarme che risuona per l’intera città.

La fragilità di un’opera dedicata a un momento cruciale della storia locale – l’insurrezione contro l’occupazione nazifascista, atto di coraggio e resilienza per la liberazione – è emblematica di una problematica più ampia: la necessità di un approccio sistemico e proattivo alla conservazione del patrimonio culturale.
Il monumento Basaglia, espressione artistica di un’epoca e testimonianza di un evento storico significativo, riflette la vulnerabilità intrinseca di ogni opera d’arte, soggetta all’azione del tempo, agli agenti atmosferici e, potenzialmente, a manomissioni.
L’ipotesi di un atto vandalico, inizialmente ventilata, sebbene non confermata, amplifica ulteriormente la riflessione sulla necessità di una vigilanza costante e di misure di sicurezza adeguate.

L’impegno profuso dall’amministrazione comunale, con la disposizione di una ricognizione generale di tutte le opere artistiche presenti in città, è un segnale positivo.
Tuttavia, questa iniziativa dovrebbe essere integrata da un piano di conservazione più ampio e dettagliato, che comprenda:* Diagnosi strutturali periodiche: Valutazioni tecniche approfondite per individuare precocemente segni di degrado e potenziali punti deboli.
* Interventi di manutenzione preventiva: Azioni mirate a rallentare il processo di deterioramento e a proteggere le opere dagli agenti esterni.

* Coinvolgimento di esperti: Collaborazione con restauratori, conservatori e storici dell’arte per garantire interventi qualificati e rispettosi dell’integrità delle opere.
* Educazione e sensibilizzazione: Promozione di iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e ai turisti, per favorire un rapporto di rispetto e responsabilità nei confronti del patrimonio culturale.

* Implementazione di sistemi di sorveglianza: Installazione di telecamere e sistemi di allarme per prevenire atti vandalici e furti.
L’episodio del monumento Basaglia non deve essere interpretato come un fallimento, ma come un’opportunità per riflettere criticamente sulle pratiche attuali e per adottare un approccio più innovativo e sostenibile nella gestione del patrimonio artistico.

La memoria collettiva, la bellezza e l’identità di una città si nutrono della sua capacità di custodire e valorizzare il suo patrimonio culturale, trasmettendolo intatto alle future generazioni.
L’investimento nella conservazione non è un costo, ma un investimento nel futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap