cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Cupparo e la Smart Paper: un’occasione per la riconciliazione in Basilicata.

La recente presa di posizione dell’assessore Cupparo, focalizzata sulle sedi produttive e il loro imprescindibile legame con il tessuto sociale e familiare della provincia di Potenza, rappresenta un’occasione per una riflessione più ampia e una riconciliazione costruttiva.
Riconoscere errori passati, come quelli che hanno caratterizzato la gestione della Smart Paper, non è un segno di debolezza, bensì una dimostrazione di integrità intellettuale e di apertura al dialogo.
In particolare, l’analisi critica delle scelte pregresse, con un’umile ammissione di ingenuità e una valutazione del contributo, seppur parziale, offerto dalla minoranza, configura un atto di coraggio politico.

La distanza, simbolica e concreta, tra l’immagine dell’assessore Cupparo che saliva sul podio in via Anzio e la prospettiva delle lavoratrici e dei lavoratori che si apprestano allo sciopero lunedì prossimo, evidenzia una frattura che necessita di essere sanata.
Questa frattura, alimentata da decisioni percepite come distanti dalle reali esigenze del territorio, rischia di compromettere la stabilità economica e sociale della regione.

Il presente non può essere vincolato al passato.
Le divergenze politiche, benché inevitabili in un sistema democratico, non devono rappresentare un ostacolo insormontabile alla ricerca del bene comune.
La gravità della situazione attuale impone un superamento delle logiche partitiche e un’azione concertata per affrontare le sfide che si profilano all’orizzonte.
I consiglieri regionali, rappresentanti di diverse sensibilità politiche – M5S, Pd, Psi, Basilicata Casa Comune – condividono la convinzione che sia necessario un cambio di paradigma.

L’attenzione deve essere rivolta alle istanze provenienti dal basso, alle preoccupazioni delle comunità locali, alle esigenze dei lavoratori.
La decisione dell’assessore Cupparo di affrontare il tema delle sedi produttive, legate indissolubilmente alla vita delle persone, alla coesione familiare e al futuro dei piccoli centri, costituisce un primo passo in questa direzione.
I consiglieri si impegnano a vigilare attentamente, a mantenere un atteggiamento responsabile e disponibile al dialogo, ad unire le forze come promesso fin dall’inizio.
La loro volontà è quella di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile per la Basilicata, mettendo al centro le persone e il loro benessere.
La collaborazione tra le diverse anime politiche è l’unica via percorribile per affrontare le criticità attuali e costruire una regione più forte e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap