cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Custodi del Bello Matera: Rigenerazione Sociale e Urbana per il Futuro

Custodi del Bello Matera: un progetto di rigenerazione sociale e urbana che rifonda il futuroIl cuore pulsante di Matera si arricchisce di una nuova iniziativa, un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e terzo settore: il progetto “Custodi del Bello Matera”.
Nata dalla sinergia tra la Provincia di Matera e la cooperativa sociale Il Sicomoro, con il sostegno di Fondazione con il Sud e Caritas Italiana, questa iniziativa trascende la semplice riqualificazione urbana per aspirare a una vera e propria rifondazione sociale.
L’ambizione del progetto va oltre il recupero estetico di spazi pubblici: si propone di costruire un ponte tra marginalità e inclusione, offrendo opportunità concrete di reinserimento lavorativo e sociale a persone adulte in condizioni di svantaggio.
Si tratta di un intervento mirato a disarticolare circoli viziosi di esclusione, offrendo dignità e prospettive di futuro a coloro che ne hanno più bisogno.
La Provincia di Matera, in qualità di partner operativo, si impegna a rendere disponibile il proprio patrimonio immobiliare, con priorità agli edifici scolastici e alla Biblioteca Tommaso Stigliani.
Questa offerta non è solo una concessione di spazi, ma un investimento strategico in capitale umano e sociale.
La valorizzazione di questi luoghi, attraverso interventi di manutenzione e riqualificazione, diventerà terreno fertile per la crescita di un tessuto comunitario più resiliente.

Il fulcro del progetto risiede nelle “squadre dei Custodi del Bello”, un modello innovativo di intervento che unisce lavoro, formazione e partecipazione attiva.
Queste squadre, operando in stretta collaborazione con le scuole e le istituzioni locali, affronteranno sfide concrete: dalla cura del verde urbano alla riorganizzazione di archivi e biblioteche, contribuendo a creare ambienti più accoglienti e funzionali.
Si tratta di un approccio partecipativo che coinvolge direttamente i beneficiari nel processo di rigenerazione, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità condivisa.

Il presidente della Provincia, Francesco Mancini, ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca in una visione più ampia di sviluppo territoriale, che vede l’ente pubblico non solo come erogatore di servizi, ma come catalizzatore di dinamiche positive.
Il ruolo di coordinamento territoriale si traduce in un supporto logistico e operativo concreto, volto a massimizzare l’impatto del progetto in termini di decoro urbano, vivibilità e coesione sociale.

Il presidente de Il Sicomoro, Michele Plati, ha evidenziato l’importanza della diversificazione dei beneficiari, con un numero significativo di cittadini che, pur non avendo certificazioni formali, si trovano in condizioni di fragilità.
Attualmente, l’intervento è concentrato nei quartieri di Serra Venerdì e Agna, estendendosi alle aree circostanti i punti logistici strategici.
I cinque team attivi hanno già permesso l’attivazione di 28 tirocini, un numero destinato a crescere, ampliando l’orizzonte di opportunità per la comunità materana.
Il progetto Custodi del Bello Matera rappresenta, dunque, un investimento nel futuro, un atto di speranza che testimonia la forza della collaborazione e la capacità di costruire un futuro più giusto e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap