sabato 2 Agosto 2025
26.1 C
Potenza

Matera: ASL amplia i posti letto nelle RSA per anziani

L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Matera ha approvato un significativo ampliamento dell’offerta contrattuale di posti letto dedicati alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) del territorio, un intervento che segna un passo avanti cruciale nell’evoluzione del sistema di cura per la popolazione anziana.
La delibera, che prevede l’attivazione di 46 ulteriori posti letto, si distribuisce tra le strutture Villa Anna e il Centro Geriatrico di Matera, che ne ricevono rispettivamente 18, e la RSA dei Padri Trinitari di Bernalda, con un contributo di 10 posti letto.
Questa decisione non si configura come un mero incremento quantitativo, bensì come una strategia mirata a rispondere a bisogni emergenti e a ridefinire il paradigma dell’assistenza sociosanitaria regionale.
I nuovi posti letto sono destinati prioritariamente a ospiti anziani residenti in RSA, spesso caratterizzati da un grado variabile di non autosufficienza, che necessitano di un supporto qualificato ma non di interventi medici di acuzie.

L’obiettivo primario è garantire loro una permanenza dignitosa e protetta, promuovendo il mantenimento delle loro capacità residue e contrastando l’isolamento sociale.
Il direttore generale dell’ASL Matera, Maurizio Friolo, ha sottolineato come questo intervento si inserisca nel contesto più ampio del rafforzamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e dell’implementazione del Piano Nazionale per la Cronicità.
La transizione dalle cure ospedaliere a quelle territoriali rappresenta un imperativo per l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti cronici.

Questa scelta strategica permette di alleggerire il carico sugli ospedali, reindirizzando le risorse verso interventi più mirati e personalizzati sul territorio.

L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha espresso un vivo apprezzamento per l’iniziativa, evidenziando come l’assegnazione di questi posti letto costituisca una risposta concreta alle richieste del territorio.
La decisione è parte di un impegno più ampio volto a potenziare i servizi sociosanitari, con particolare attenzione alle RSA, che rappresentano un punto di riferimento essenziale per l’assistenza agli anziani e alle persone più vulnerabili.

Questa politica si allinea alla visione della Regione Basilicata di investire nella salute e nel benessere dei cittadini, privilegiando la prossimità delle cure e promuovendo un approccio olistico all’assistenza, che tenga conto non solo degli aspetti medici, ma anche di quelli psicologici e sociali.
L’ampliamento dell’offerta di posti letto rappresenta quindi un investimento nel futuro della comunità, un segnale tangibile dell’impegno regionale a garantire una rete di supporto solida e accessibile per i cittadini più fragili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -