giovedì 14 Agosto 2025
20 C
Potenza

Matera, calcio: rinascita dai giovani e dal territorio.

La riaffermazione calcistica di Matera si proietta verso il futuro attraverso un percorso di rinnovamento profondo, incentrato sul talento emergente e sullo sviluppo di una solida identità locale.

La recente impossibilità di iscrivere una nuova squadra al campionato di Eccellenza, comunicata dal Comitato regionale della Basilicata della Lega Nazionale Dilettanti (Lnd) e confermata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) su indicazione del Presidente Gabriele Gravina, rappresenta una brusca frenata, ma non una definitiva chiusura.

La situazione, che segue l’esclusione del Matera Football Club dalla Serie D, non è il risultato di una mera decisione burocratica, ma il prodotto di una complessa valutazione che tiene conto della saturazione del panorama calcistico lucano, con la presenza di altre società già operanti nei campionati dilettantistici e la necessità di rispettare gli equilibri territoriali stabiliti per la prossima stagione.
L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Antonio Nicoletti, ha perseguito attivamente ogni possibile soluzione per favorire un rapido ritorno del Matera al livello calcistico che merita, testimoniato dagli intensi incontri con la tifoseria, le realtà sportive locali e un network di imprenditori, sia a livello regionale che nazionale.
Tuttavia, la risposta ufficiale della Federazione delineata un nuovo orizzonte.

Il percorso di rinascita non può più dipendere da un’immediata riaffermazione nelle categorie superiori, bensì si fonda sulla costruzione di un ecosistema calcistico locale robusto e sostenibile.
Questo implica un investimento mirato e strutturale sulle giovani leve, offrendo loro opportunità di crescita professionale e personale, e creando un legame indissolubile con il territorio.

Si tratta di promuovere progetti sportivi che vadano oltre la semplice competizione calcistica, diventando veicoli di aggregazione sociale, di educazione civica e di sviluppo economico.

Un calcio di comunità, capace di coinvolgere attivamente famiglie, scuole, associazioni e imprese, che sappia valorizzare il patrimonio culturale e le potenzialità del territorio.

Il sostegno degli imprenditori locali, già manifestato attraverso un forte interessamento e un impegno concreto, si rivela fondamentale per garantire la stabilità finanziaria e la solidità strutturale di questi progetti giovanili.

La fiducia dei tifosi, il vero cuore pulsante del calcio materano, è essenziale per dare impulso a questa nuova fase, trasformando la delusione in speranza e la frustrazione in passione.

L’auspicio è che questa nuova stagione, pur priva di immediati traguardi ambiziosi, possa gettare le basi per un futuro calcistico più solido, radicato nel territorio e proiettato verso una crescita sostenibile, un futuro in cui i giovani materani possano incarnare con orgoglio i colori della propria città.

La ripartenza non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo viaggio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -