Matera, custode di una storia millenaria incastonata nella roccia, si proietta verso il futuro con un ambizioso piano di rigenerazione urbana e culturale.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Nicoletti, ha recentemente promosso un tavolo tecnico con gli stakeholder del settore turistico, delineando una visione strategica volta a trasformare la città in un ecosistema vibrante e inclusivo, capace di attrarre residenti e visitatori con pari intensità.
Il fulcro di questa visione risiede nella riqualificazione dei contenitori culturali esistenti, spesso simboli di un’identità complessa e stratificata.
L’obiettivo non è semplicemente riaprire questi luoghi, ma restituirli alla comunità con programmi stabili e innovativi, capaci di generare valore economico e culturale a lungo termine.
La progettazione culturale, coordinata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, si concentra sulla creazione di un’offerta variegata, che spazia dall’arte contemporanea alla musica, dal teatro alla letteratura, con un’attenzione particolare alla promozione del patrimonio immateriale e delle tradizioni locali.
Parallelamente, l’amministrazione si impegna a garantire una gestione trasparente e sostenibile delle risorse destinate alla cultura, attraverso bandi mirati a favorire l’innovazione e il protagonismo degli operatori locali.
La destagionalizzazione del turismo rappresenta una priorità, con l’intento di distribuire i flussi turistici nel corso dell’anno e di valorizzare le peculiarità del territorio in ogni stagione.
Questo approccio si traduce in un invito alla produzione locale, incoraggiando la creazione di eventi e iniziative che riflettano l’autenticità e l’identità di Matera.
Un elemento chiave di questa strategia di sviluppo è l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
La presentazione del “Gemello Digitale” di Matera, sviluppato dal CNR nell’ambito del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti”, testimonia l’impegno della città verso l’innovazione digitale.
Questo strumento, un sofisticato sistema di navigazione, non si limita a indicare percorsi, ma offre una guida personalizzata, tenendo conto di variabili come l’ombreggiatura, la presenza di attività commerciali e la fruibilità per persone con mobilità ridotta.
Il Gemello Digitale rappresenta un ponte tra il patrimonio storico-artistico e le esigenze del visitatore contemporaneo, offrendo un’esperienza di scoperta interattiva e inclusiva.
In sintesi, la visione per Matera si articola in una sinergia tra tradizione e innovazione, tra tutela del patrimonio e sviluppo sostenibile, tra valorizzazione del territorio e coinvolgimento della comunità.
Si tratta di un percorso complesso, che richiede la collaborazione di tutti gli attori locali e un approccio strategico orientato al futuro, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Matera come destinazione culturale di eccellenza e motore di crescita economica per l’intera regione.