domenica 12 Ottobre 2025
10.1 C
Potenza

Malore all’Invicta Matera: sospesa la partita, paura per l’allenatore

La comunità calcistica lucana è stata scossa da un evento che ha trascendentato il semplice risultato sportivo: il malore improvviso e, fortunatamente non grave, del tecnico Mimmo Sportelli, allenatore dell’Invicta Matera durante la partita contro il Corleto Perticara.
L’episodio, verificatosi durante l’intervallo della quinta giornata di campionato, ha innescato una sequenza di eventi che hanno messo in luce la fragilità umana e la profonda rete di solidarietà che lega il mondo del calcio.
Sportelli, figura centrale per l’Invicta Matera, ha accusato un episodio di infarto che ha richiesto un intervento medico tempestivo.
La rapidità e l’efficacia dei soccorsi, che hanno comportato il trasporto d’urgenza del tecnico in elicottero presso l’ospedale San Carlo di Potenza, testimoniano l’impegno e la professionalità del personale sanitario e la prontezza della squadra di terra.
La decisione di sospendere la partita è stata inevitabile, mettendo in pausa la competizione per dare priorità alla salute del tecnico e alla gestione dell’emergenza.
La sospensione, tuttavia, ha generato una situazione inusuale: la partita verrà ripresa con un punteggio parziale di uno a zero a favore dell’Invicta Matera, che dovrà continuare la sfida in inferiorità numerica, a causa dell’espulsione di Saccommani avvenuta prima dell’interruzione.
Questo dettaglio tecnico, seppur secondario rispetto alla gravità dell’evento, sottolinea la complessità di riprendere un incontro interrotto in circostanze così delicate.
L’Invicta Matera, attraverso una comunicazione ufficiale, ha espresso profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a gestire l’emergenza.

Un ringraziamento speciale è stato indirizzato alla società del Corleto Perticara, che ha prontamente messo a disposizione il proprio medico sociale, il dottor Rocco Montano, figura di spicco nella comunità locale e padre del tecnico della formazione ospitante.

Questo gesto di solidarietà trasciende il mero spirito sportivo, incarnando un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.
La vicenda ha inevitabilmente generato un forte impatto emotivo sui giocatori dell’Invicta Matera, costretti a confrontarsi con la precarietà della salute del loro allenatore e a gestire un’esperienza traumatica.

Il club ha sottolineato la necessità di un supporto psicologico adeguato per i giocatori, riconoscendo l’importanza di tutelare il loro benessere emotivo in un momento così delicato.
La vicenda di Mimmo Sportelli e dell’Invicta Matera non è solo una cronaca sportiva, ma un monito sulla vulnerabilità umana e un’occasione per rafforzare i legami comunitari.
È un invito a guardare al di là del risultato finale, valorizzando i valori di solidarietà, resilienza e rispetto che animano il mondo dello sport.
La ripresa della partita, e la successiva stagione, saranno un tributo alla forza e al coraggio di Mimmo Sportelli, e un segno di speranza per l’intera comunità lucana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -