venerdì 1 Agosto 2025
29.4 C
Potenza

Picerno, quinto anno da professionisti: ambizioni e ringiovanimento.

La stagione imminente segna il quinto anno consecutivo di presenza per il Picerno nel panorama del calcio professionistico, un traguardo straordinario per una società profondamente radicata in un territorio di appena 5.000 abitanti, a soli venti chilometri da Potenza.
Un percorso che, come sottolinea il direttore generale Vincenzo Greco, assume una risonanza ancora più significativa alla luce delle difficoltà incontrate da realtà calcistiche storiche come il Matera Calcio, escluso dalla Serie D.
La conferenza stampa con il direttore sportivo Roberto Franzese ha delineato le strategie per la prossima stagione, un momento cruciale che vede la società proiettata verso il futuro con pragmatismo e ambizione.
L’obiettivo primario rimane la salvezza, intesa non come mera sopravvivenza, ma come raggiungimento di una stabilità che permetta di continuare a investire nella crescita dei giovani talenti e di generare valore attraverso operazioni di mercato mirate.
L’ultima stagione ha rappresentato un punto di transizione, il compimento di un ciclo che necessitava di essere chiuso per aprire la strada a una nuova fase di sviluppo.

Questa metamorfosi si tradurrà in un approccio gestionale improntato alla sostenibilità economica e alla valorizzazione del patrimonio umano locale, un modello che mira a costruire un futuro solido e duraturo per la società e per il territorio che la rappresenta.

La Serie C, sempre più competitiva e selettiva, richiede atleti dotati non solo di abilità tecniche elevate, ma anche di un’integrità morale e di una dinamicità mentale che permettano loro di affrontare le sfide di un ambiente sempre più esigente.

La scelta di ringiovanire la rosa, sacrificando una certa esperienza, riflette la volontà di infondere nuova linfa vitale alla squadra e di dare spazio a giovani promesse che abbiano già dimostrato di poter competere a livello professionistico.
L’ambizione è quella di diventare un punto di riferimento non solo per la gestione oculata delle risorse, ma anche per la capacità di costruire una squadra equilibrata e competitiva.

Il mercato in entrata, per il momento, è congelato, mentre si registrano movimenti in uscita: la cessione di Pagliai è in dirittura d’arrivo e si valutano offerte per Maiorino.

Qualora quest’ultimo dovesse lasciare, la società si impegna a trovare un adeguato sostituto, ma le prossime amichevoli rappresenteranno un banco di prova fondamentale per valutare le risorse a disposizione e prendere decisioni strategiche.

Il calendario delle amichevoli, articolato su incontri di prestigio, include una sfida contro l’Equipe Campania il 24 luglio, seguita da duelli contro Avellino (3 agosto), Juve Stabia (7 agosto) e Bari (8 agosto), offrendo al Picerno l’opportunità di testare la propria preparazione atletica e tattica contro avversari di caratura nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -