La Scuola Regionale dello Sport CONI Basilicata si proietta verso il 2025 con una visione strategica orientata alla creazione di sinergie durature e alla realizzazione di progetti sportivi di ampio respiro.
L’impegno, guidato dal direttore scientifico Egidio Trupa e dal vicepresidente Michele Sabia, con il supporto del presidente del Comitato regionale Giovanni Salvia, si concentra sull’avvio di collaborazioni mirate, ponendo le basi per iniziative future di rilevanza significativa.
L’obiettivo primario della Scuola Regionale è fornire un supporto qualificato e multidisciplinare a tutti gli attori del panorama sportivo lucano.
Questo include non solo le associazioni sportive, ma anche le Federazioni Nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Benemerite.
L’offerta formativa e di consulenza, in linea con le direttive del CONI nazionale, mira a potenziare le competenze e ad ottimizzare le professionalità a disposizione dei Comitati CONI, promuovendo una crescita strutturale e sostenibile del sistema sportivo regionale.
La programmazione annuale è stata articolata in aree tematiche macro, in funzione del budget disponibile a livello nazionale, garantendo una distribuzione efficiente delle risorse e una specializzazione delle competenze.
Ogni area è supportata da un team di docenti e professionisti di spicco, affiancati da un Comitato Tecnico Scientifico che ne supervisiona la qualità e l’allineamento con gli standard più elevati.
Il corpo docente, espressione di un ampio ventaglio di discipline, comprende figure di riferimento nel panorama sportivo italiano.
Egidio Trupa e Giuseppe Marzano si occupano di impiantistica, ricerca di finanziamenti e progettazione, fornendo strumenti concreti per lo sviluppo di infrastrutture sportive all’avanguardia e per l’accesso a risorse esterne.
Michele Cignarale, Maria Mecca e Mimmo Camporeale ampliano la prospettiva, approfondendo tematiche cruciali per la gestione ottimale delle risorse.
L’area scientifico-sportiva è arricchita dalla presenza di Nicola Casteluccio, Alessio Spataro e Filippo Orlando, esperti in psicologia e sociologia dello sport, capaci di analizzare le dinamiche individuali e collettive che influenzano la performance e il benessere degli atleti.
L’attenzione alle problematiche giuridico-fiscale e amministrative è garantita da Lino Sibillani, Barbara Bruno e Michele Ragone, che forniscono consulenza specialistica per la gestione legale e finanziaria delle attività sportive.
Il benessere fisico e nutrizionale degli atleti è al centro delle competenze di Paolo De Blasis, Romina Giordano e Vincenzo di Sanzo, che offrono programmi personalizzati per ottimizzare la performance e prevenire infortuni.
Infine, l’area della comunicazione, del marketing e del management, affidata a Sandro Maiorella, Enzo Mitro, Rocco Galasso e Mimmo Veltri, si focalizza sulla promozione dello sport e sulla gestione strategica delle organizzazioni sportive, con l’obiettivo di aumentare la visibilità e l’impatto positivo sul territorio.
L’impegno della Scuola Regionale dello Sport CONI Basilicata si configura quindi come un investimento strategico per il futuro dello sport lucano, volto a creare valore per gli atleti, le organizzazioni sportive e l’intera comunità.