La crescente aspirazione alla pratica sportiva, a tutti i livelli di abilità e impegno, rappresenta per la Regione un’opportunità strategica per promuovere l’inclusione sociale, la crescita personale dei giovani e il benessere collettivo.
Un obiettivo ambizioso che si declina in investimenti mirati e programmi strutturati, come evidenziato dall’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, durante la recente inaugurazione del rinnovato campo sportivo di Tursi (Matera).
L’intervento, che ha visto il rifacimento del manto erboso, è il risultato diretto di una sinergia tra risorse ministeriali e politiche regionali.
Il finanziamento, derivante dal programma nazionale “Infrastrutture Sociali”, testimonia l’attenzione del Governo centrale verso le esigenze delle comunità locali e l’importanza dello sport come fattore di sviluppo.
Parallelamente, l’Avviso pubblico “Infra Sport” della Regione si pone come strumento chiave per la realizzazione di ulteriori infrastrutture sportive e il completamento del polo sportivo di Tursi, proiettandolo verso un ruolo centrale nell’offerta di opportunità per la cittadinanza.
L’Avviso “Infra Sport” incarna un impegno finanziario significativo, con un budget complessivo di circa 17,5 milioni di euro destinato a sostenere la rigenerazione e la riqualificazione di impianti sportivi esistenti.
Questo investimento permette di finanziare ben 40 progetti, dimostrando la vasta portata dell’iniziativa e la sua capacità di rispondere a diverse esigenze territoriali.
L’accurata istruttoria condotta dagli uffici dipartimentali garantisce la corretta allocazione dei fondi, provenienti dai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC), assicurando la massima efficacia degli interventi.
Il progetto va ben oltre la semplice ristrutturazione di un campo da gioco.
Esso si inserisce in una visione più ampia di sviluppo territoriale, che riconosce lo sport non solo come attività fisica, ma come motore di aggregazione, di educazione civica e di promozione di stili di vita sani.
L’impegno regionale, attraverso investimenti mirati e una governance efficiente, mira a creare un ecosistema sportivo robusto e accessibile a tutti, contribuendo a costruire comunità più attive, coese e resilienti, capaci di affrontare le sfide del futuro con energia e ottimismo.
L’iniziativa rappresenta un investimento nel capitale umano e nel futuro della regione.