Potenziamento della rete ciclabile a Aosta: velostazioni, bikebox e servizio di bike sharing per una mobilità sostenibile.

Date:

Il progetto “Aosta in bicicletta” sta portando avanti importanti iniziative per potenziare la rete ciclabile cittadina, tra cui l’implementazione di velostazioni e ‘bikebox’. Attualmente, sono state realizzate due velostazioni per il ricovero delle biciclette: una presso il parcheggio dell’ospedale Parini con 72 posti disponibili e l’altra presso il parcheggio De La Ville con 44 posti. Entrambe le strutture sono accessibili 24 ore su 24 e monitorate da sistemi di videosorveglianza per garantire la sicurezza dei mezzi. Secondo quanto dichiarato dal dirigente comunale Andrea Florio, l’obiettivo principale di queste nuove infrastrutture è promuovere l’intermodalità nei trasporti, consentendo ai cittadini di utilizzare la bicicletta per raggiungere le velostazioni e poi proseguire il viaggio con altri mezzi come il treno o a piedi verso il centro città. Si tratta di un progetto innovativo e sperimentale che potrà essere adattato in base alle esigenze emerse durante la sua implementazione.In aggiunta alle velostazioni, sono state installate in diversi punti della città delle postazioni dotate di archetti in acciaio per le soste brevi, oltre a dei “bikebox” che rappresentano dei piccoli ricoveri coperti e chiusi con un livello di protezione superiore rispetto ai tradizionali parcheggi come quello del Carrel. Queste strutture sono posizionate strategicamente in luoghi come piazzale Ducler e via Chabloz per favorire le soste prolungate dei ciclisti.Tra i prossimi sviluppi previsti nel contesto del progetto “Aosta in bicicletta” vi è anche il potenziamento del servizio di ‘bike sharing’, che consentirà ai residenti e ai visitatori della città di usufruire di una maggiore disponibilità di biciclette da condividere per spostarsi in modo sostenibile ed ecologico all’interno del territorio urbano.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Tirocini estivi per giovani valdostani: opportunità di crescita e formazione.

Il progetto di tirocini estivi extracurricolari dell'Associazione degli Albergatori...

Soccorso alpino valdostano: 50 anni di dedizione e attenzione ai soccorsi in alta quota

La storia del Soccorso alpino valdostano è un'avventura che...

Rita Ippolito nuova direttrice dell’Ospedale Regionale ‘Parini’ di Aosta

Rita Ippolito è stata nominata dal CdA dell'Usl della...

Partenariato Erasmus+: la Valle d’Aosta si incontra con l’Irlanda grazie al calcio.

Nell'ambito dell'iniziativa Erasmus+, un programma strategico dell'Unione Europea volto...