20 febbraio 2025 – 11:45
Una lettrice ha espresso preoccupazione riguardo agli annunci del nuovo proprietario della Galleria Subalpina, auspicando controlli sui potenziali nuovi inquilini. Quest’ultima dovrebbe comprendere che la Galleria rappresenta un’icona della Torino storica e sarebbe un vero peccato vedere accanto a locali storici come Baratti e Milano una gelateria, creando un ambiente inappropriato per un’esercizio che attira folla, rumore e sporcizia. Inoltre, la limitazione delle fioriere potrebbe essere considerata, ma l’eliminazione totale andrebbe evitata poiché aggiungono vitalità anche alla Galleria San Federico, recentemente trascurata.Un altro lettore ha commentato la questione dei bagni nei Giardini Reali definendola vergognosa e sollevando il problema dell’assenza di servizi igienici adeguati a San Salvario. Ha evidenziato le differenze riscontrate durante i suoi viaggi in Giappone e Australia, dove sono presenti bagni pubblici ben curati ovunque, garantendo un ambiente igienico anche nei luoghi meno frequentati. Ha sottolineato la necessità di una maggiore attenzione all’igiene pubblica in Italia.Infine, un lettore ha criticato l’utilizzo di fondi comunitari per la pedonalizzazione di via Roma a discapito di altre infrastrutture essenziali nella zona nord di Torino. Ha evidenziato la mancanza di finanziamenti per progetti cruciali come il sottopasso di piazza Baldissera e ha suggerito una riorganizzazione della rotonda come soluzione temporanea. Ha espresso dubbi sull’effettiva priorità della pedonalizzazione rispetto ad altre esigenze della città e ha auspicato una maggiore attenzione alle reali necessità della cittadinanza torinese.