Principali borse europee in calo: Milano -3,2%, Parigi -3,05%, Francoforte e Madrid deboli. Wall Street chiude negativa. Tensioni politiche in Francia influenzano i mercati finanziari. Rendimento Btp italiano scende al 3,92%. Dollaro si rafforza. Petrolio stabile, gas naturale in calo. Settore bancario e lusso sotto pressione. Automobilistiche penalizzate dai dazi UE sulle auto cinesi.

Date:

14 giugno 2024 – 17:12

Nel corso dell’ultima sessione di mercato, i principali listini borsistici europei hanno registrato un peggioramento significativo, con Milano che ha segnato un calo del 3,2% e Parigi in ribasso del 3,05%, entrambi perdendo oltre 3 punti percentuali. Anche Francoforte (-1,6%) e Madrid (-1,3%) hanno mostrato debolezza, mentre Londra (-0,25%) e New York sono state più caute. A Wall Street, il Dow Jones ha chiuso in ribasso dello 0,68% e il Nasdaq dello 0,05%. Questo trend negativo è stato alimentato dall’incertezza politica in Francia a seguito delle elezioni anticipate indette dal presidente Emmanuel Macron.Il differenziale tra i rendimenti dei Btp italiani e dei Bund decennali tedeschi è sceso a 156,3 punti, con il tasso annuo italiano in calo del 3,92% e quello tedesco al 2,36%. Il rendimento dei titoli francesi è diminuito al 3,12%, con un differenziale di 76,4 punti rispetto ai Bund. Nel frattempo, il dollaro si è rafforzato a 0,935 euro e 0,79 sterline. L’oro ha registrato un aumento dello 0,61%, raggiungendo i 2.330,62 dollari l’oncia ma rimanendo al di sotto della soglia dei 2.400 dollari superata per l’ultima volta il 23 maggio.I prezzi del petrolio sono rimasti stabili con un modesto aumento dello 0,09%, attestandosi a 78,66 dollari al barile. Al contrario, il gas naturale ha subito una flessione del -1,6%, salendo però sopra la soglia dei 35 euro.Il settore bancario è stato sotto pressione a causa dei rendimenti dei titoli di Stato che hanno ridotto il valore dei titoli detenuti. Unicredit ha perso il 6,24%, Commerzbank il 4,8%, Credit Agricole il 4,91%, Bper il 4.51% e SocGen il ​​4.2%. Anche Mps (-3.8%), Bnp (-3.67%) e Banco Bpm (-3.47%) hanno subito perdite significative.Inoltre si sono registrate difficoltà nel settore del lusso con Kering (-4.26%), Burberry (-4.2%), Hermes (-3.5%) e Lvmh (-2.6%). Le aziende automobilistiche come Stellantis (-4.57%), Renault (-3.51%), Porsche e Ferrari (entrambe -1.8%) hanno risentito degli effetti dei dazi annunciati dall’Unione Europea sulle auto cinesi.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related