“Problemi e soluzioni: il Museo del Torino, le panchine mancanti e le peculiarità degli Emirati Arabi Uniti”

Date:

06 febbraio 2025 – 11:45

Le dinamiche della società del Torino raramente finiscono sulla prima pagina dei giornali, ma ciò non significa che i suoi sostenitori e la sua storia debbano ricevere meno attenzione dalle autorità locali. Un esempio lampante è rappresentato dal progetto di trasferire il Museo del Torino al Filadelfia, in un nuovo edificio da erigere, ma l’intera operazione è bloccata a causa dell’assenza di un membro del Consiglio di Amministrazione (CdA) della Fondazione Filadelfia. La Regione Piemonte ha già ritardato nel designare il proprio consigliere, ma ora è il Comune di Torino che non ha ancora nominato il suo rappresentante, impedendo così al CdA di entrare in funzione. Sembra che la questione del Filadelfia non interessi alla politica locale. La storia della città e del Torino F.C. meritano una degna collocazione per il Museo, quindi gli amministratori pubblici devono muoversi e mettere il CdA della Fondazione Filadelfia in condizione di agire concretamente.Un’altra coppia di lettori si lamenta dell’assenza di panchine presso le Gru e dell’inconsistenza delle curve nelle autostrade statunitensi rispetto alla presenza massiccia delle stesse presso l’8Gallery. Sebbene vi sia una deliberazione del Consiglio di Amministrazione che vieti le panchine, essi suggeriscono che un momento di relax dovrebbe essere accessibile a tutti indipendentemente dall’età. Non ci si dovrebbe sentire obbligati a sedersi in un bar e consumare qualcosa per poter riposare. Grazie e buone pause rilassanti.Infine, un lettore condivide le sue impressioni sui paesi degli Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman dove ha notato alcune peculiarità positive: il rispetto rigoroso del codice della strada con sanzioni severe per chi lo viola; l’assenza totale di sporcizia per via delle multe salate per chi sporca; l’immigrazione regolata da contratti lavorativi garantendo ordine e sicurezza sociale; l’estrema bassa criminalità grazie all’applicazione ferrea delle leggi. Queste esperienze lo portano a desiderare che i governanti italiani possano imparare da queste realtà estere su come gestire saggiamente un Paese e applicare simili standard anche nel nostro contesto nazionale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Rimborsi tasse universitarie: ripercussioni sul sistema accademico

06 febbraio 2025 - 09:45 La sentenza del Consiglio di...

Humanitas Cellini: tecnologia HeartFlow per una cardiologia all’avanguardia

06 febbraio 2025 - 09:45 Humanitas Cellini è un centro...

Tragedia a San Carlo Canavese: l’imprenditore albanese ucciso, il presunto responsabile condannato

06 febbraio 2025 - 10:45 L'imprenditore albanese Fatmir Ara, conosciuto...