Promuovere il dialogo costante tra insegnanti e studenti per una scuola ispirata ai valori costituzionali.

Date:

La promozione del dialogo costante tra insegnanti e studenti rappresenta un pilastro fondamentale per la costruzione di una scuola che si ispiri ai valori costituzionali, orientata alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Questo è il messaggio veicolato dalla sovrintendente agli Studi, Marina Fey, nel corso della cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2024/2025 presso la scuola primaria di Gressan capoluogo.Fey ha sottolineato l’importanza cruciale del ruolo educativo svolto dagli insegnanti e da tutti coloro che quotidianamente si dedicano all’istruzione dei giovani. Questo ruolo non si limita alla mera trasmissione di conoscenze, ma si configura come una sfida complessa volta a suscitare negli studenti passione per l’apprendimento e lo spirito di scoperta. Le aule scolastiche devono essere concepite come spazi in cui gli alunni possano sentirsi liberi di esprimere le proprie idee e perseguire i propri interessi.Inoltre, è essenziale incoraggiare la creatività e l’innovazione in tutte le discipline al fine di stimolare la curiosità, la fantasia e il pensiero critico degli studenti. La sovrintendente agli Studi ha enfatizzato che solo attraverso un approccio entusiasta e l’impegno per una scuola inclusiva e all’avanguardia sarà possibile trasmettere con successo questi valori alle nuove generazioni.Ogni bambino e ragazzo, anche quelli che possono apparire più fragili, possiede un potenziale unico che merita di essere riconosciuto e sviluppato. È fondamentale dimostrare ai giovani studenti fiducia nei loro sogni e nelle loro capacità. In questo contesto educativo, è importante trasformare i compiti in stimoli creativi e le verifiche in opportunità per riflettere, apprendere e crescere.La scuola di Gressan rappresenta un esempio virtuoso nell’adozione di metodologie didattiche innovative volte a integrare teoria e pratica, incoraggiando gli studenti a superare i limiti imposti dalle tradizionali modalità d’insegnamento. In definitiva, il messaggio chiave trasmesso da Fey è quello della necessità di creare un ambiente educativo stimolante ed inclusivo che favorisca lo sviluppo integrale degli individui attraverso l’apprendimento attivo e partecipativo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Rosset denuncia mancanza progettualità strategica Finaosta e CVA durante presidenza Rosset.

La presidenza di Nicola Rosset alla guida di Finaosta,...

La trasparenza nei compensi del management del CVA: nuove pressioni dalla giunta regionale

La questione degli emolumenti per il management di CVA...

Oyace si trasforma in un scenario poetico con Poeti in Scatola.

La poesia invade la vita quotidiana di Oyace, trasformando...