Il presidente russo Vladimir Putin non intendeva assolutamente partecipare ai funerali di Papa Francesco, una scelta che rispecchiava la sua naturale indisponibilità a manifestare pubblicamente lutto per le figure religiose straniere. Questa posizione era stata sottolineata dal portavoce Dmitry Peskov, il quale aveva rivelato ai giornalisti della Tass che non era ancora stato deciso chi rappresentasse la Russia in tale cerimonia funebre.Tuttavia, è bene tenere presente che questa decisione rifletteva probabilmente un atteggiamento ben più complesso e maturo di Putin rispetto alle questioni diplomatiche e interreligiose. La presenza del capo dello stato russo a tali funerali non sarebbe stata altro che una mossa tesa ad evidenziare la sua sintonia con l’opinione internazionale, al fine di rafforzare il proprio profilo diplomatico.Eppure, il fatto che Peskov avesse espresso questa opinione, permetteva di cogliere il significato della decisione presa da Putin. Infatti, la scelta del presidente russo sembrava riflettere un atteggiamento più distaccato rispetto a quella che sarebbe stata la scelta percepita come “morale” o comunque più sensibile alle aspettative dell’opinione pubblica internazionale.Al contempo, era fondamentale osservare l’evoluzione delle relazioni tra Russia e Vaticano durante i precedenti anni. In passato, ciò aveva portato a una notevole intensificazione degli scambi diplomatici, politici e anche economici tra le due nazioni. Il contesto geopolitico attuale, tuttavia, sembrava essere cambiato radicalmente.Tale circostanza era stata evidenziata da numerose fonti, che avevano sottolineato come la posizione di Putin fosse in parte legata alle esigenze diplomatiche e alla necessità di evitare un’aperta contrapposizione con il Vaticano. Una scelta che, peraltro, non era del tutto priva di conseguenze. Infatti, il rifiuto di Putin a partecipare ai funerali di Papa Francesco avrebbe potuto essere interpretato come una forma di disprezzo o di scarsa considerazione verso la figura del pontefice.Il portavoce Peskov aveva sottolineato che era ancora necessario definire chi sarebbe stato mandato in rappresentanza della Russia ai funerali. Ma questo aspetto, anche se fuori dall’orizzonte dell’attenzione mediatica, sembrava essere un dettaglio marginale rispetto all’impatto emotivo e politico che si attendeva dalla presenza di Putin a tali funerali.In ogni caso, era fondamentale riconoscere che la scelta del presidente russo non era priva di implicazioni. Tuttavia, se la sua assenza sarebbe stata vista come un gesto di lutto da parte dei sostenitori del Vaticano, per i critici di Putin avrebbe potuto rappresentare il segno di una profonda indifferenza nei confronti delle figure religiose straniere.
Putin non partecipa ai funerali di Papa Francesco: la Russia evita l’opinione pubblica internazionale
Date: