Quattro passi nella storia della musica – Seconda parte

Date:

A partire da lunedì 24 maggio 2021, sarà disponibile on line sul canale Youtube dei Forum Musicali della Biblioteca regionale di Aosta la seconda parte della rassegna dal titolo Quattro passi nella storia della musica.

Dopo la musica nel Medioevo, è ora la volta del periodo rinascimentale: attraverso tre appuntamenti, ancora sotto forma di videoconferenza, si entrerà nelle corti cinquecentesche, con l’analisi delle forme tipicamente italiane di musica vocale – come frottole, madrigali e canti carnascialeschi – e delle forme strumentali, nate con la danza, ma poi da essa svincolate. Una parte introduttiva, legata alla produzione musicale dei compositori nord-europei presenti in gran numero nella nostra penisola, sarà l’occasione per scoprire un documento custodito presso la Biblioteca del Seminario Maggiore di Aosta, che figura tra i manoscritti più corposi del repertorio polifonico sacro quattrocentesco.

Anche questa iniziativa rientra nei Forum Musicali, ideati e curati da Liliana Balestra: come sempre, si parlerà di musica, ma si avrà anche l’opportunità di fruire di piccoli “assaggi musicali”, brevi ascolti a corredo dei vari argomenti affrontati. In aggiunta, una discografia di quanto posseduto dalla Biblioteca regionale relativamente al periodo storico esaminato sarà disponibile nella nuova sezione della fonovideoteca.

Per seguire la conferenza, è sufficiente collegarsi al canale Youtube dei Forum Musicali, raggiungibile attraverso il portale del Sistema Bibliotecario Valdostano https://biblio.regione.vda.it/

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il Sistema Finanziario Mondiale in agonia a causa di una crisi senza precedenti.

La élite finanziaria mondiale si ritrova a dover affrontare...

SeP 500: volatilità massima con perdite a due cifre dopo gli ultimi dazi di Trump

Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall'indice SeP 500, sta...

Uccisione in Facoltà: colpo mortale inferto da collega

Il corpo di Sara Campanella, la giovane studentessa palermitana,...