Quelli della notte: la nascita di un programma televisivo che cambiò il linguaggio mediatico.

Date:

Nel salotto di un edificio anticamente patrizio, dove il lusso si era trasformato in kitsch sfrenato, una compagnia di personaggi-archetipo si ritrovava con l’aria svagata e un po’ disfattista. La scena sembrava un quadro surrealista, con ogni individuo che si esibiva come protagonista in un mondo a lui riservato. Al centro del tavolo, una fumante sigaretta da una mano, un drink nell’altra, c’era il re della serata: Marco Mariani, l’anima di Quelli della notte, il varietà talk show più longevo nella storia della televisione italiana.Le sue battute sembravano essere state composte appositamente per far sorridere gli spettatori, ma allo stesso tempo celavano un fondo di profonda disillusione. La conversazione si snodava tra digressioni improbabili su politica e musica, argomenti sui quali i partecipanti sembravano averne avuta abbastanza.I “tortellini” come venivano definiti dallo stesso Mariani, erano una sorta di peggiorazione dei tipici personaggi televisivi. Alcuni erano noti per le loro opinioni estreme, altri per il loro talento di imitatori. Tuttavia, ciò che li rendeva così unici era la capacità di mescolare umorismo e disillusione in modo così surreale.La serata non poteva essere più lontana da una normale trasmissione televisiva. Era il 1985, un momento storico nel quale il linguaggio mediatico stava subendo un profondo cambiamento. La nascita di Quelli della notte era un segno di questo nuovo periodo: la televisione stava diventando sempre più vicina alla vita quotidiana degli spettatori, coinvolgendoli direttamente con la sua gamma di emozioni e umorismo.In quella sera del 29 aprile 1985, Rai2 aveva lanciato un progetto ambizioso. Quelli della notte non era solo un programma televisivo, ma un evento culturale che avrebbe cambiato il linguaggio televisivo per sempre. Un mix di varietà, talk show e musica in grado di coinvolgere ogni tipo di spettatore, da quell’ultimo a cui piaceva la musica rock fino al borghese timoroso. Era un momento storico nel quale l’arte e l’intrattenimento si fusero in qualcosa che andava oltre i confini della semplice “visione”.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Papa, dalla malattia alla morte: la lunga partita dei complottisti

(Adnkronos) - La morte del Papa non poteva sottrarsi...

L’Inter di Inzaghi al bivio tra campionato e coppe

L'Inter di Simone Inzaghi sta correndo il rischio di...

Morto Papa Francesco, Becciu: “Ora è nella luce e conosce la verità dei fatti”

(Adnkronos) - "La notizia della morte di Papa Francesco...