Re Carlo e la regina Camilla si sono recati a Roma per una visita ufficiale che li ha visti impegnati in una serie di incontri e eventi. La prima tappa del loro itinerario è stata Villa Doria Pamphili, dove il monarca britannico ha avuto l’opportunità di ammirare il Giardino Segreto, un’oasi di pace e bellezza all’interno della città. Con lui era presente la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che lo ha accolto nel Casino del Bel Respiro.Nel corso dell’incontro, Re Carlo ha manifestato la sua passione per i giardini e gli spazi verdi, riconoscendo l’importanza di questi luoghi nella creazione di un equilibrio tra natura e architettura. La sua presenza a Villa Doria Pamphili è stata quindi un omaggio non solo alla bellezza della struttura ma anche all’impegno del suo proprietario, il principe Andrea Carlo Alberto dei duchi Pamphilj, per la tutela dell’ambiente.Successivamente, il re britannico si è recato al Mattatoio di Roma, dove è stato accolto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In questo contesto ha avuto l’occasione di visitare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e assistere a una rappresentazione teatrale in italiano. Questa esperienza è stata un importante momento per la cultura italiana, poiché ha permesso al monarca di immergersi nella ricchezza espressiva del teatro italiano.Durante il suo soggiorno, Re Carlo si è inoltre impegnato in una serie di incontri con personalità politiche e culturali. Uno dei principali temi trattati in questi colloqui è stato quello dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La sua partecipazione alla tavola rotonda ‘Clean Power for Growth’ ha rappresentato un importante passo avanti nella collaborazione tra Gran Bretagna e Italia per raggiungere gli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente.La visita del monarca britannico a Roma non si è limitata solo agli eventi ufficiali ma anche alle esperienze culturali e sociali. Ha avuto l’opportunità di visitare una scuola, dove ha potuto conoscere i bambini e le loro famiglie e condividere il loro entusiasmo per l’apprendimento.La cerimonia conclusiva della visita è stata quella alla Camera dei Deputati. L’incontro tra Re Carlo e la Camera riunita ha rappresentato un importante momento di connessione politica tra Gran Bretagna e Italia, enfatizzando la collaborazione tra le due nazioni nel campo delle politiche pubbliche.Infine, la serata è stata conclusa con una cena di Stato al Quirinale. In questo contesto, i sovrani britannici hanno potuto interagire con i loro ospiti in un ambiente informale e rilassato, permettendo loro di condividere ulteriormente esperienze e punti di vista.In sintesi, la visita del re Carlo e della regina Camilla a Roma ha rappresentato un importante evento che ha permesso una maggiore comprensione e cooperazione tra Gran Bretagna e Italia.
Re Carlo e Regina Camilla in visita a Roma: incontro con la politica italiana e cultura.
Date: