Realtà sportive amatoriali escluse da direttiva Bolkenstein: un passo avanti per il settore sportivo senza fini di lucro.

Date:

Le società e le associazioni sportive dilettantistiche che operano in modo stabile e predominante, perseguendo esclusivamente scopi sociali e ricreativi, sono escluse dall’applicazione della direttiva Bolkenstein se non utilizzano il demanio marittimo per attività economiche. Questa specifica è stata inserita nell’emendamento riformulato al decreto sulle infrazioni, il quale garantisce la tutela dei circoli sportivi ed è stato approvato dalle commissioni Finanze e Giustizia della Camera. Tale disposizione rappresenta un importante passo avanti nella salvaguardia delle realtà sportive amatoriali che contribuiscono alla promozione dell’attività fisica e del benessere sociale senza fini di lucro. La valorizzazione delle finalità sociali e ricreative delle associazioni sportive dilettantistiche riveste un ruolo fondamentale nel tessuto sociale, favorisce l’integrazione, la coesione e lo sviluppo individuale attraverso l’attività fisica e la pratica sportiva. Il riconoscimento di queste realtà come entità escluse dalla normativa Bolkenstein testimonia l’importanza attribuita al settore dello sport amatoriale nella sua funzione educativa, aggregativa e solidaristica all’interno della comunità.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Strage in Gaza: più di 70 vittime delle incursioni israeliane

Le condizioni umanitarie nella Striscia di Gaza sono precipitate...

E-Town fa volare la mezza maratona dei robot umanoidi: tecnologia in avanscoperta

La città di Pechino si è trasformata in un...

Migranti Deportati in Salvador: una Nuova Polemica sugli Diritti degli Stranieri

Gli Stati Uniti stanno stanziando 15 milioni di dollari...

La Corte Suprema si schiera con Trump: migranti in pericolo di espulsione.

La lunga e tormentata storia della lotta tra l'amministrazione...