cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

IGP Oliva Taggiasca: un traguardo storico per la Liguria

Durante la venticinquesima edizione di Olioliva, un evento di rilevanza nazionale dedicato al mondo dell’olio d’oliva, lo stand della Regione Liguria è stato teatro di un gesto simbolico che celebra il traguardo raggiunto dalla filiera olivicola ligure: la conquista dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per l’Oliva Taggiasca.

Il vicepresidente con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, ha ricevuto un’opera d’arte realizzata artigianalmente da Giulio Magnetto, scenografo e artista di talento, che raffigura la mascotte dedicata all’IGP.

La scultura, più che un semplice omaggio, rappresenta la concretizzazione di un percorso lungo e complesso, testimonianza di una profonda identità territoriale.

“Esprimo la mia sincera gratitudine a Confindustria Imperia per questo significativo riconoscimento,” ha dichiarato il vicepresidente Piana.
“Un omaggio che dedico con orgoglio a tutti gli olivicoltori liguri, custodi di una tradizione secolare e protagonisti di un’eccellenza agroalimentare.
L’ottenimento dell’IGP per l’Oliva Taggiasca ligure segna una tappa storica, un risultato frutto di uno sforzo collettivo e condiviso che consacra il valore intrinseco della nostra filiera.

Quest’IGP non è solo un marchio, ma un sigillo di qualità, tracciabilità e autenticità, che tutela il nostro patrimonio agricolo e promuove la conoscenza delle sue peculiarità.
”L’IGP rappresenta un volano per l’economia locale, valorizzando il territorio e favorendo la creazione di opportunità di lavoro nel settore primario e agroindustriale.
La Regione Liguria, consapevole del ruolo strategico dell’olivicoltura, intende proseguire con rinnovato impegno nel sostegno al settore, attraverso politiche mirate a salvaguardare il paesaggio agrario, incentivare l’innovazione tecnologica e sostenere la promozione dei prodotti liguri sui mercati nazionali e internazionali.

Dietro ogni bottiglia di olio extra vergine di oliva Taggiasca ligure, infatti, si celano storie di passione, dedizione e profondo amore per la terra, un legame indissolubile che si tramanda di generazione in generazione.

Remo Alberti, presidente della Sezione Alimentari e Oleari di Confindustria Imperia, ha sottolineato come l’associazione abbia voluto concretizzare l’immagine grafica distintiva dell’oliva IGP attraverso un’opera d’arte unica, per ringraziare il vicepresidente Piana e l’intera Regione, che hanno svolto un ruolo cruciale nel raggiungimento di questo importante traguardo.

L’ottenimento dell’IGP è il risultato di una coesione straordinaria, frutto di anni di preparazione e di un impegno costante da parte degli olivicoltori, che hanno saputo interpretare e valorizzare le caratteristiche uniche dell’Oliva Taggiasca ligure, contribuendo a rafforzare l’identità e la competitività del territorio.

L’operazione testimonia la volontà di Confindustria di supportare attivamente lo sviluppo del settore agroalimentare, promuovendo la qualità, la sostenibilità e l’innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap