Imperia: 39° Raduno Vele d’Epoca, un tuffo nella storia e nel Mediterraneo

0
10

Il 39° Raduno Vele d’Epoca di Imperia (2-6 settembre) si configura come un evento di straordinaria rilevanza, un crocevia di storia, tradizione velica e cultura mediterranea.
Ben 58 equipaggi, provenienti da oltre dodici nazioni, si ritroveranno nella città ligure per celebrare un patrimonio di imbarcazioni che incarnano l’apice dell’ingegneria nautica del passato.

Dalle dimensioni più intime di Zest, un’elegante 8,5 metri del 1934, alla maestosità di Defender, un 49,50 metri che risale al 1905, queste “signore del mare” rappresentano un legame tangibile con un’epoca di esplorazioni audaci e competizioni appassionanti.
L’edizione di quest’anno, nonostante la crescente concorrenza tra i raduni di vele d’epoca nel Mediterraneo, testimonia il successo dell’organizzazione e l’appeal di Imperia come destinazione privilegiata.
La partecipazione di imbarcazioni di grandi dimensioni, in costante aumento, sottolinea l’efficienza dello Yacht Club e la sua capacità di attrarre armatori esigenti.
La prima regata, fissata per le 11:30 del 3 settembre, promette emozioni intense.

Un elemento distintivo di quest’anno è l’organizzazione di un cancello di arrivo costiero, un gesto innovativo pensato per massimizzare la fruizione pubblica dell’evento.
Questo permetterà al pubblico di ammirare da terra la spettacolare parata di vele spiegate, offrendo un’esperienza visiva indimenticabile.

L’evento assume un significato ancora più profondo per Imperia, segnando una tappa fondamentale nel percorso di completamento del nuovo porto, un progetto atteso da quindici anni.
Come ha evidenziato il sindaco Claudio Scajola, il raduno simboleggia la rinascita e la prospettiva di un futuro marittimo florido per la città.
Il programma non si limita alle sole competizioni veliche.
Un ricco calendario di eventi collaterali arricchisce l’offerta culturale e di intrattenimento.

Una giornata dedicata alle famiglie, il 3 settembre, offrirà attività a tema corsare per bambini e adulti.

Il 4 settembre, lo spettacolo teatrale “Gli occhi del mare: Odissea un racconto mediterraneo”, con Amanda Sandrelli e Massimo Minella, offrirà una suggestiva interpretazione mitologica del rapporto tra l’uomo e il mare, a cura del Teatro Pubblico Ligure.
Il raduno si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico musicale il 6 settembre, illuminando il cielo notturno e suggellando un’esperienza indimenticabile per partecipanti e spettatori.

Il 39° Raduno Vele d’Epoca di Imperia si conferma dunque come un evento di primaria importanza, un ponte tra passato e presente, un omaggio alla bellezza e all’eleganza della vela classica e un motore di sviluppo culturale e turistico per la città.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui