cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

La Spezia: boom turistico, +4% nel primo semestre 2024

La Spezia registra un andamento turistico vigoroso nel primo semestre 2024, con un incremento delle presenze ricettive che supera le 433.709 unità tra gennaio e luglio, un dato che segna un progresso del 4,07% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questi risultati, ufficialmente diffusi dall’amministrazione comunale sulla base dei dati elaborati dalla Questura (che includono anche le strutture ricettive non tradizionali, come gli appartamenti turistici), testimoniano una ripresa significativa e un consolidamento del ruolo del turismo nell’economia locale.

La crescita è trainata principalmente dal mercato interno.

I visitatori italiani (+11,8%) rappresentano il fattore chiave di questo successo, mentre i flussi turistici internazionali, pur mantenendo un andamento stabile (+1%), non contribuiscono in modo sostanziale all’aumento complessivo, che si attesta a oltre 1,2 milioni di pernottamenti.

Questa dinamica sottolinea una tendenza alla riscoperta del territorio da parte del turismo domestico, un fenomeno che l’amministrazione comunale sembra aver saputo intercettare e valorizzare.

Il sindaco Peracchini ha sottolineato come il turismo, insieme a porto, nautica e difesa, costituisca uno dei quattro pilastri fondamentali dell’economia spezzina.

Questo dato rafforza la consapevolezza strategica dell’importanza del settore e giustifica l’impegno continuo dell’amministrazione nell’investimento sulla qualità dell’offerta turistica, con un’attenzione particolare allo sport e all’organizzazione di eventi di richiamo.
I mesi di aprile, con l’effetto moltiplicatore del ponte pasquale (+14,7%), e luglio (+7,6%), hanno contribuito in maniera significativa a questo risultato.

L’assessora al turismo, Maria Grazia Frijia, ha descritto una crescita solida e strutturata, che sebbene meno volatile rispetto ai picchi registrati nel periodo post-pandemico, si caratterizza per la sua continuità e affidabilità.

Questa stabilità è il risultato di un lavoro collaborativo con le associazioni di categoria e di un’efficace strategia di promozione digitale.

Il “Progetto Influencer” e le campagne video sui social media mirano a raggiungere nuovi segmenti di mercato, promuovendo un’immagine della città come destinazione autentica e vibrante, capace di offrire esperienze di valore durante tutto l’anno.
L’enfasi è posta sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, con l’obiettivo di attrarre un turismo più consapevole e interessato a scoprire le peculiarità del territorio.

In ottica di sviluppo sostenibile, l’amministrazione ha recentemente presentato una richiesta di finanziamento al Fondo Unico Nazionale per il Turismo, destinata a interventi di riqualificazione infrastrutturale.

Il progetto mira a rinnovare la Palestra nel verde, un percorso fitness all’aperto situato sul Monte Parodi, punto di snodo tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il territorio spezzino.
Prevede inoltre il ripristino del percorso ad anello Biassa-Palestra nel Verde-Menhir di Tramonti e Menhir di Monte Capri, con l’integrazione di queste aree con la Cinque Terre Card per agevolare la mobilità pubblica e incentivare la scoperta del territorio circostante.
Questa iniziativa mira a rafforzare la connessione tra la città della Spezia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre, creando un’offerta turistica integrata e valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio spezzino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap