cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

NATO, Dynamic Move 2025: esercitazione cruciale nel Golfo della Spezia

Le acque del Golfo della Spezia hanno fatto da scenario a Dynamic Move 2025, un’imponente esercitazione della NATO che ha proiettato l’attenzione su un aspetto cruciale della sicurezza marittima: la contromisurazione mine.

L’evento ha visto la convergenza di forze navali provenienti da quindici nazioni – Australia, Belgio, Bulgaria, Estonia, Francia, Grecia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Turchia, Ucraina, Stati Uniti, Regno Unito e l’Italia ospitante – in un complesso scenario operativo nel Mar Ligure.

Dynamic Move 2025 non si è limitata a una semplice dimostrazione di capacità.
Si è trattato di un’occasione strategica per cementare la cooperazione interalleata e affinare le procedure operative, focalizzandosi sulle tecniche avanzate per la rilevazione, l’identificazione e la neutralizzazione di mine navali e ordigni esplosivi improvvisati.
L’esercitazione ha mirato a simulare un ventaglio di minacce, comprendendo la bonifica di infrastrutture portuali vitali e la protezione delle rotte commerciali di importanza strategica.

Un elemento chiave della partecipazione è stato il Secondo Gruppo NATO di Contromisure Mine, un’unità di risposta rapida dislocata nel Mediterraneo orientale e subordinata al comando marittimo alleato di Northwood.
La presenza di questa unità sottolinea l’importanza attribuita dalla NATO alla sicurezza marittima in un’area geografica particolarmente sensibile, dove la proliferazione di minacce asimmetriche rappresenta una sfida costante.

“Questa esercitazione rappresenta un’opportunità fondamentale per rafforzare la cooperazione e perfezionare le tattiche congiunte nelle operazioni di contromisura alle mine,” ha dichiarato il Capitano di Vascello Fortunato Genovese, comandante del Secondo Gruppo NATO.

La sua affermazione evidenzia il riconoscimento che la sicurezza subacquea non è un obiettivo isolato, bensì un elemento imprescindibile per la difesa collettiva e per il flusso ininterrotto del commercio internazionale, la cui prosperità dipende in larga misura dalla libertà di navigazione.

Le unità partecipanti, operando in un ambiente operativo sempre più complesso e imprevedibile, sono state ospitate presso la banchina Giovannini della base navale della Spezia, sede del Comando delle forze di contromisure mine della Marina Militare italiana.
Questo Comando, con la sua consolidata esperienza e le sue capacità avanzate, ha fornito supporto logistico e tecnico essenziale per il successo dell’esercitazione, consolidando ulteriormente il ruolo dell’Italia come hub cruciale per le operazioni NATO nel Mediterraneo.

Dynamic Move 2025 ha rappresentato dunque un’occasione imperdibile per affinare le competenze, condividere le migliori pratiche e affrontare, in modo proattivo, le sfide del futuro, garantendo la protezione dei mari e la salvaguardia dei mari.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap