Lo Spezia Calcio si rinnova in questa cruciale fase di calciomercato, operando scelte mirate a rimodulare l’organico in vista della seconda parte di stagione.
L’acquisizione a titolo temporaneo di Fellipe Jack, giovane difensore di origine italobrasiliana proveniente dal Como, rappresenta un intervento strategico per rafforzare il comparto difensivo.
Il centrale mancino, classe 1994, porta con sé l’esperienza di sette presenze in Serie B e si rivela una risorsa preziosa per completare il sistema di gioco a tre difensori, tanto caro al tecnico Luca D’Angelo.
La sua giovane età, unita a un potenziale di crescita evidente, lo rende un investimento per il presente e per il futuro.
Parallelamente all’arrivo di Jack, la società spezzina gestisce le partenze.
Simone Giorgeschi, dopo una stagione di apprendistato, intraprenderà un percorso di crescita in prestito all’Alcione Milano, club militante in Serie C, un’opportunità per acquisire maggiore minutaggio e maturare esperienza in un contesto competitivo.
L’attività di mercato, tuttavia, non si esaurisce con questi movimenti.
La dirigenza, guidata dall’amministratore delegato Andrea Gazzoli, dal direttore sportivo Stefano Melissano e dal suo vice Federico Cavola, è attualmente a Milano per affrontare le ultime, decisive, trattative.
Sul tavolo diverse caselle, alcune più urgenti di altre, che delineano un quadro di possibili ridimensionamenti e riposizionamenti all’interno della squadra.
Le cessioni di Lapadula e Zurkowski sono valutate attentamente, ma l’attenzione è focalizzata sulla posizione di due giocatori chiave: Nicolò Verde e Petar Colak.
Verde, talentuoso centrocampista napoletano, ha respinto offerte allettanti provenienti dall’estero, segno della sua ambizione e del suo legame con la maglia spezzina, ma la sua inclusione nel progetto tecnico attuale appare incerta.
Colak, invece, è oggetto di una potenziale rescissione del contratto, una soluzione che permetterebbe al club di alleggerire il monte stipendi e al giocatore di esplorare nuove opportunità calcistiche.
Queste operazioni, seppur delicate e complesse, testimoniano la volontà della società spezzina di intervenire con precisione e lungimiranza, mirando a costruire un organico equilibrato e competitivo, in grado di affrontare le sfide che attendono il club nel corso della stagione.
La gestione del calciomercato si configura come un processo dinamico, volto a ottimizzare le risorse umane e a perseguire gli obiettivi sportivi prefissati.