Albenga: attivo ambulatorio notturno, una svolta per la sanità ligure

0
12

A partire dal primo settembre, Albenga (Savona) segna una pietra miliare nell’assistenza sanitaria ligure con l’attivazione di un innovativo ambulatorio di continuità assistenziale notturna.

Questa iniziativa, annunciata dall’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, introduce un modello di cura inedito per la regione, destinato a rispondere a un fabbisogno crescente di accesso alle cure al di fuori del tradizionale orario diurno.
L’ambulatorio, operativo dalle ore 20:00 alle 08:00, si propone di colmare una lacuna nell’offerta sanitaria, fornendo un presidio medico essenziale per la popolazione che necessita di assistenza immediata ma non rientra nella gravità dei casi che richiedono il pronto soccorso.
La struttura sarà presidiata da un team composto da medici di medicina generale e medici di continuità assistenziale, con il supporto imprescindibile di un infermiere.

Un elemento distintivo di questo progetto è l’integrazione sinergica con l’ospedale di Albenga.
Mentre un medico si dedicherà prioritariamente agli interventi domiciliari, un altro sarà dedicato all’ambulatorio della casa della comunità, creando un flusso di cura coordinato e capillare.
Questo approccio mira a decongestionare i servizi di emergenza, ottimizzando l’utilizzo delle risorse sanitarie e migliorando la qualità dell’esperienza del paziente.
Le prestazioni offerte dall’ambulatorio comprenderanno visite ambulatoriali per problematiche cliniche di bassa complessità, medicazioni, procedure infermieristiche di supporto, prescrizioni farmaceutiche urgenti per terapie indispensabili e certificazioni di malattia quando il rinvio alla visita diurna si rivela impraticabile.
La capacità di fornire queste prestazioni in un contesto notturno riduce l’ansia del paziente, minimizza i tempi di attesa e assicura una risposta tempestiva a condizioni mediche che, pur non rappresentando emergenze, necessitano di una valutazione e un intervento immediati.

Nicolò sottolinea come questa iniziativa, attualmente unica in Liguria, rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra struttura ospedaliera e territorio, incarnando un modello di assistenza orientato alla prossimità e alla centralità del paziente.
Si prospetta, inoltre, la possibilità di ampliare l’offerta di servizi, integrando percorsi diagnostici e terapeutici aggiuntivi, consolidando così il ruolo dell’ambulatorio come fulcro di un sistema di cura integrato e personalizzato, in linea con le più recenti raccomandazioni sulla sanità del futuro.
L’obiettivo è di creare un ecosistema di assistenza continua, in grado di rispondere in maniera efficace e sostenibile alle esigenze di salute della comunità albenganese e, potenzialmente, di altre aree della Liguria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui