cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Contraffazione di lusso: scoperta rete illegale in Liguria.

Un’operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce un sofisticato sistema di contraffazione e ricettazione di orologi di lusso, svelando un’infiltrazione nel mercato ligure che mirava a ingannare acquirenti con miraggi di prestigio e valore.

La denuncia di un cittadino attento, frequentatore assiduo della costa, ha innescato le indagini, focalizzandosi su un individuo residente nella provincia di Savona ma originario del Piemonte, indiziato di gestire una rete di vendita di falsi orologi di marchi prestigiosi come Rolex, IWC, Jaeger-LeCoultre e Génève.

L’attività illecita non si limitava alla semplice vendita di copie, ma comprendeva anche la produzione di documenti di garanzia falsi, elemento che rendeva la contraffazione particolarmente ingannevole e difficile da individuare a una prima occhiata.
Gli orologi, pur rappresentando repliche di elevata qualità, venivano offerti a prezzi compresi tra alcune centinaia e diverse migliaia di euro, approfittando dell’appeal e della percezione di esclusività associati ai marchi originali.
L’indagato, ora denunciato per introduzione di prodotti contraffatti nel territorio nazionale e ricettazione, non è stato in grado di fornire prove legittimanti l’origine o l’autenticità dei beni sequestrati.

La perizia tecnica di esperti del settore ha confermato inequivocabilmente la natura contraffatta degli orologi, stimando un valore complessivo, se genuini, superiore a trecentomila euro.
Questo caso evidenzia come la contraffazione di beni di lusso non sia un fenomeno marginale, ma una sfida complessa che richiede un’attenzione costante da parte delle forze dell’ordine e una crescente consapevolezza da parte dei consumatori.

L’operazione savonese non solo ha sottratto al mercato un significativo quantitativo di prodotti illeciti, ma sottolinea l’importanza di rafforzare la vigilanza e la cooperazione per contrastare efficacemente un’attività che danneggia non solo i marchi originali, ma anche l’economia legale e la fiducia dei consumatori.
La sofisticatezza delle repliche e l’utilizzo di documenti contraffatti dimostrano come il mercato della contraffazione sia diventato sempre più abile nel replicare l’apparenza di autenticità, rendendo cruciale un’analisi accurata e competente per distinguere il vero dal falso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap